Novità in evidenza dalla corte di cassazione e dalle altre autorità giudiziarie


Licenziamento: efficacia della notifica al domicilio
Con l’ordinanza n. 15987 del 15 giugno 2025, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema della presunzione di conoscenza dell’atto recettizio, con particolare


NASpI e lavoro effettivo: cosa rientra nel calcolo
Con la sentenza n. 15660 del 12 giugno 2025, la Corte di Cassazione chiarisce il significato di “giornate di lavoro effettivo” ai fini dell’accesso alla


Condotta extra-lavorativa rilevante ai fini disciplinari
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15027 del 4 giugno 2025, torna a pronunciarsi su un tema molto attuale in ambito giuslavoristico: il


Comporto: spetta al lavoratore provare la malattia professionale non computabile
Con l’ordinanza n. 14157 pubblicata il 27 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha affrontato nuovamente il tema del licenziamento per superamento del periodo di


Mobbing: la responsabilità può essere solo del dirigente?
Con l’ordinanza interlocutoria n. 13649 del 21 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha sollevato un tema di particolare rilevanza nel contesto del diritto del


Superminimo non assorbibile nel passaggio di livello
Il superminimo è un aumento retributivo, che può essere attribuito singolarmente o collettivamente, e che costituisce un incremento rispetto ai minimi contrattuali (detti anche minimi tabellari). Il