Novità in evidenza dalla corte di cassazione e dalle altre autorità giudiziarie
Condotta extralavorativa illecita: può configurare giusta causa di licenziamento?
La recente sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 31866/2024, affronta un tema di grande rilevanza nel diritto del lavoro: l’idoneità di una condotta
Mobbing e straining: conta l’effetto delle condotte
La recente ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 31912/2024, ha portato un contributo importante al dibattito giuridico su mobbing e straining, ribadendo che
Centralità della salute psico-fisica nella tutela del lavoratore
La recente ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro (n. 31330 del 6 dicembre 2024), rappresenta un fondamentale chiarimento sul tema della fruizione dei permessi
Riduzione della retribuzione: l’accordo per essere valido deve avvenire in sede protetta
L’ordinanza n. 26320 del 2024 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, rappresenta un’importante conferma dei principi in tema di riduzione della retribuzione e giusta causa
Permessi per assistenza disabili, come vanno utilizzati?
Ai sensi della Legge n. 104/1992, il lavoratore, pubblico o privato, può fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito per assistere una persona con
Il datore non può procrastinare la contestazione disciplinare
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 24609 del 13 settembre 2024, ha ribadito l’importanza della tempestività nella contestazione disciplinare da parte