Novità in evidenza dalla corte di cassazione e dalle altre autorità giudiziarie


DPI e manutenzione: obbligo del datore di lavoro
In materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’ordinanza n. 8152/2025 la Corte di Cassazione ha ribadito un principio essenziale:


Licenziamento valido se inviato alla PEC dell’avvocato
Con la sentenza n. 7480 del 20 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha affermato un principio di particolare interesse in tema di comunicazioni nel


Licenziamento ritorsivo: il rifiuto del lavoratore può essere legittimo
Con l’ordinanza n. 6966 del 16 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha confermato la nullità del licenziamento irrogato a un lavoratore che aveva rifiutato


Retribuzione delle ferie: il taglio non è lecito, anche se minimo
Con l’ordinanza n. 6282 del 9 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha affermato un principio di grande rilevanza in materia di retribuzione durante il


Accordi aziendali e deroghe legali: il ruolo dell’art. 8 D.L. 138/2011 nella giurisprudenza recente
La sentenza n. 3353/2025 della Corte di Cassazione, depositata il 10 febbraio 2025, rappresenta un importante tassello nella giurisprudenza relativa agli accordi aziendali e alla


Lavoro straordinario: quando il consenso del datore di lavoro è determinante
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4984 del 26 febbraio 2025, ha ribadito un principio fondamentale in materia di lavoro straordinario nel pubblico