#licenziamento

Licenziamento valido se inviato alla PEC dell’avvocato

licenziamento valido

Con la sentenza n. 7480 del 20 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha affermato un principio di particolare interesse in tema di comunicazioni nel procedimento disciplinare e validità del licenziamento. In particolare, la Suprema Corte ha ritenuto legittima la comunicazione del recesso trasmessa unicamente alla casella PEC del difensore del lavoratore, laddove quest’ultimo abbia … Leggi tutto

Giusta causa di licenziamento: la rilevanza delle condotte reiterate

giusta causa licenziamento

Una recente ordinanza della Corte di cassazione (n. 172 del 07/01/2025) è tornata sul delicato tema della giusta causa di licenziamento, con particolare riferimento al legame fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore, offrendo spunti di riflessione importanti sulla gestione delle condotte disciplinari e sulla loro rilevanza ai fini della risoluzione del rapporto di lavoro. … Leggi tutto

Condotta extralavorativa illecita: può configurare giusta causa di licenziamento?

Condotta extralavorativa illecita

La recente sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 31866/2024, affronta un tema di grande rilevanza nel diritto del lavoro: l’idoneità di una condotta illecita extralavorativa a integrare la giusta causa di licenziamento. Il caso ha fornito l’occasione per ribadire principi fondamentali, con particolare attenzione al rapporto tra condotte personali e fiducia nel rapporto … Leggi tutto

Quando un lavoratore può dirsi disoccupato?

Ac668492 C7c0 41a1 A486 Bbb7cf8d28fe

La Costituzione impone allo Stato di farsi carico, nei limiti del possibile, di situazioni particolarmente difficoltose dal punto di vista sociale ed economico. Tra queste vi è la condizione di disoccupazione, ammortizzata da specifici sussidi detti indennità di disoccupazione, che includono l’indennità di mobilità, la NASpI, la DIS-COLL e l’Indennità speciale di disoccupazione per il … Leggi tutto

Licenziamento illegittimo se attività svolte durante la malattia non pregiudicano il rientro

Foto Articolo 11.09.24

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23747 del 4 settembre 2024, ha affrontato un importante caso in materia di licenziamento per giusta causa, chiarendo che lo svolgimento di attività lavorative durante un periodo di malattia non costituisce di per sé una violazione disciplinare tale da giustificare il licenziamento. Secondo la Corte, il licenziamento è … Leggi tutto

Impugnazione del licenziamento, verso una possibile incostituzionalità?

Converted Image

La disciplina dell’impugnazione del licenziamento è contenuta nell’articolo 6 della Legge n. 604 del 1966, il quale stabilisce termini precisi per contestare il licenziamento. In particolare, il lavoratore ha 60 giorni dalla ricezione della comunicazione scritta di licenziamento per impugnare l’atto. Questa contestazione può avvenire tramite qualsiasi atto scritto, come un’e-mail, una lettera raccomandata o … Leggi tutto

Licenziamento nel settore bancario, l’importanza della fiducia

Pexels Pixabay 50987

Il licenziamento rappresenta la forma più estrema di sanzione disciplinare che il datore di lavoro può adottare nei confronti di un dipendente. In caso di dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato, il licenziamento può avvenire per giusta causa, giustificato motivo soggettivo o giustificato motivo oggettivo. In particolare, il licenziamento per giusta causa senza preavviso … Leggi tutto

Licenziamento, reintegra del lavoratore se il CCNL prevede una sanzione conservativa

Pexels Sora Shimazaki 5668494

Il D.Lgs. 23/2015, recante la disciplina delle tutele contro il licenziamento illegittimo, è stato oggetto di svariate pronunce della Corte costituzionale: solo nel 2024, la Corte si è pronunciata con sentenza n. 7 sul tema dei licenziamenti collettivi, con sentenza n. 22 sul tema del licenziamento nullo, con sentenza n. 44 con riferimento alle piccole … Leggi tutto

Jobs Act, una nuova pronuncia di incostituzionalità

Pexels Pavel Danilyuk 8112199

Il D.Lgs. 23/2015 (c.d. Jobs Act), applicabile ai lavoratori assunti a partire dal 7 marzo 2015, disciplina il tema delle tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo. In particolare, il Jobs Act ha percorso il solco già tracciato in precedenza dalla riforma Fornero (L. 92/2012), in quanto prevede una gradazione della tutela a … Leggi tutto

Lavoratrice in gravidanza, necessario un termine più ampio per impugnare il licenziamento

Pexels Cottonbro 5853833

L’ordinamento italiano predispone una serie di tutele a favore della lavoratrice in stato di gravidanza, in considerazione delle particolari condizioni di vulnerabilità in cui versa. Ma le esigenze della lavoratrice madre sono state prese in considerazione anzitutto in ambito europeo, con l’emanazione della direttiva 92/85/CEE, riguardante, tra l’altro, la protezione delle lavoratrici gestanti contro il … Leggi tutto