Alberto Clemente

+39 06 323 2914

Condotta extralavorativa illecita: può configurare giusta causa di licenziamento?

Condotta extralavorativa illecita

La recente sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 31866/2024, affronta un tema di grande rilevanza nel diritto del lavoro: l’idoneità di una condotta illecita extralavorativa a integrare la giusta causa di licenziamento. Il caso ha fornito l’occasione per ribadire principi fondamentali, con particolare attenzione al rapporto tra condotte personali e fiducia nel rapporto … Leggi tutto

Mobbing e straining: conta l’effetto delle condotte

Foto Articolo 18.12.24

La recente ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 31912/2024, ha portato un contributo importante al dibattito giuridico su mobbing e straining, ribadendo che la qualificazione formale delle condotte non è determinante rispetto alla sostanza dei fatti e agli effetti sulle condizioni del lavoratore. La vicenda in esame nasce dalla domanda proposta da una … Leggi tutto

Centralità della salute psico-fisica nella tutela del lavoratore

salute psico-fisica lavoratore

La recente ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro (n. 31330 del 6 dicembre 2024), rappresenta un fondamentale chiarimento sul tema della fruizione dei permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992, confermando il ruolo primario della tutela della salute psico-fisica del lavoratore all’interno dell’ordinamento giuridico italiano. Il caso trae origine dal licenziamento per giusta causa di … Leggi tutto

Riduzione della retribuzione: l’accordo per essere valido deve avvenire in sede protetta

Foto Articolo 16.10.24

L’ordinanza n. 26320 del 2024 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, rappresenta un’importante conferma dei principi in tema di riduzione della retribuzione e giusta causa di dimissioni. Il caso in esame riguarda un dirigente che si era dimesso per giusta causa e che aveva sottoscritto un accordo di riduzione della retribuzione con la società da … Leggi tutto

Il datore non può procrastinare la contestazione disciplinare

Foto Articolo 03.10.24

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 24609 del 13 settembre 2024, ha ribadito l’importanza della tempestività nella contestazione disciplinare da parte del datore di lavoro. La vicenda trae origine dal ricorso presentato da Cotral S.p.A. contro un dipendente, ritenuto responsabile di un comportamento scorretto durante una corsa alla guida di un … Leggi tutto

Onere della prova del nesso di causalità nel risarcimento del danno da perdita di chance

Foto Articolo 26.09.24

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25442 del 23 settembre 2024, ha ribadito un importante principio riguardante il risarcimento del danno da perdita di chance. Il caso affrontato concerneva la selezione per un incarico dirigenziale all’interno della Regione Lazio, nella quale il lavoratore ricorrente non era stato scelto per il ruolo. Egli ha sostenuto … Leggi tutto

Il lavoratore può utilizzare in giudizio la conversazione registrata

Foto Articolo 19.09.24

In un ambiente lavorativo sempre più complesso, la giurisprudenza italiana ha recentemente chiarito una questione fondamentale legata all’uso delle registrazioni segrete effettuate dai lavoratori. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 24797 del 16/09/2024 stabilisce un principio di rilevanza per le relazioni lavorative: il lavoratore ha il diritto di utilizzare in giudizio le registrazioni delle conversazioni … Leggi tutto

Licenziamento illegittimo se attività svolte durante la malattia non pregiudicano il rientro

Foto Articolo 11.09.24

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23747 del 4 settembre 2024, ha affrontato un importante caso in materia di licenziamento per giusta causa, chiarendo che lo svolgimento di attività lavorative durante un periodo di malattia non costituisce di per sé una violazione disciplinare tale da giustificare il licenziamento. Secondo la Corte, il licenziamento è … Leggi tutto

Lavoratore autonomo: risarcimento in base al reddito dichiarato

lavoratore autonomo risarcimento reddito dichiarato

Con l’ordinanza n. 23330 del 29 agosto 2024, la Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, ha affrontato un caso rilevante in tema di risarcimento del danno patrimoniale conseguente alla riduzione della capacità lavorativa specifica di un lavoratore autonomo. La questione in esame riguarda la corretta quantificazione del reddito da prendere in considerazione per il calcolo … Leggi tutto

Legittimità degli accertamenti investigativi per il lavoratore in malattia

Foto Articolo 28.08.24

Gli accertamenti del datore di lavoro riguardanti l’attività lavorativa del dipendente svolta anche al di fuori dell’azienda, tramite le agenzie investigative, sono legittimi ove siano finalizzati a verificare comportamenti che possano configurare ipotesi penalmente rilevanti o arrecare fonti di danno per il datore medesimo. Il 2 agosto 2024, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha emesso l’ordinanza n. 21766, … Leggi tutto