#tempestività

Contestazione disciplinare: criteri di tempestività secondo la Cassazione

Pexels rdne 8489378

Con l’ordinanza n. 26003 del 24 settembre 2025, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro ha riaffermato un principio cardine in materia di procedimenti disciplinari: la contestazione deve essere tempestiva, ma tale tempestività va valutata in relazione alle circostanze del caso concreto e alla complessità dell’organizzazione aziendale. Il caso riguardava un dipendente di Unicredit S.p.A., … Leggi tutto

Il datore non può procrastinare la contestazione disciplinare

Foto Articolo 03.10.24

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 24609 del 13 settembre 2024, ha ribadito l’importanza della tempestività nella contestazione disciplinare da parte del datore di lavoro. La vicenda trae origine dal ricorso presentato da Cotral S.p.A. contro un dipendente, ritenuto responsabile di un comportamento scorretto durante una corsa alla guida di un … Leggi tutto

Tempestività e buona fede della contestazione disciplinare

Foto articolo 31.07.24

Nel contesto delle relazioni lavorative, la tempestività nella contestazione degli addebiti disciplinari riveste un ruolo cruciale, tanto per il datore di lavoro quanto per il dipendente. La recente ordinanza n. 14728/2024 della Corte di Cassazione affronta precisamente questa tematica, sottolineando l’importanza del rispetto dei tempi e dei modi nella gestione delle contestazioni disciplinari. In particolare, … Leggi tutto

La tempestività nella comunicazione del licenziamento

Pexels castorly stock 3951841

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10802 del 21/04/2023, ha preso in analisi le vicende concernenti la comunicazione del licenziamento che, come previsto dai CCNL vigenti e alla pari della contestazione e degli altri provvedimenti disciplinari, deve essere tempestiva.  Nel caso oggetto di giudizio, a una lavoratrice era stata inviata una lettera di licenziamento … Leggi tutto