#whistleblowing

È illecito l’utilizzo del whistleblowing per scopi di natura personale

Foto articolo

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1880 del 27 gennaio 2025, ha chiarito un aspetto fondamentale del whistleblowing, ribadendo che esso non può essere utilizzato per finalità personali o per avanzare rivendicazioni nei confronti dei propri superiori. La pronuncia contribuisce a delineare i confini tra la tutela del segnalante e gli abusi … Leggi tutto

Le registrazioni delle conversazioni sul luogo di lavoro

Pexels Cottonbro 8382282

Il tema della protezione dei dati personali è cruciale nel mondo contemporaneo, dove le informazioni sensibili e le comunicazioni private sono costantemente a rischio di esposizione. Infatti, il regolamento europeo 2016/679 (così detto GDPR – General Data Protection Regulation) qualifica la protezione dei dati personali come diritto fondamentale. Al contempo, la normativa europea precisa che … Leggi tutto

Licenziamento ritorsivo: valutazione dell’attività di whistleblower

Foto Articolo 15.05.24

Nel contesto lavorativo, il D.Lgs. 165 del 2001, con l’art. 54-bis, predispone una particolare tutela per il dipendente pubblico che, nel garantire la trasparenza e l’etica aziendale, segnali o denunci comportamenti contrari alla legge (il cosiddetto “whistleblower”): egli non potrà essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altre misure aventi effetti negativi sulle sue condizioni di lavoro. … Leggi tutto

Non è esente da sanzioni il dipendente che si auto-denunci

Pexels Cottonbro Studio 7207359

Al fine di stimolare l’emersione dell’illecito commesso nell’ambiente di lavoro, il D.Lgs. 165 del 2001, con l’art. 54-bis, predispone una particolare tutela per il dipendente pubblico che segnali o denunci comportamenti contrari alla legge (così detto “whistleblowing”): egli non potrà essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altre misure aventi effetti negativi sulle sue … Leggi tutto