#licenziamento

Le registrazioni delle conversazioni sul luogo di lavoro

Pexels Cottonbro 8382282

Il tema della protezione dei dati personali è cruciale nel mondo contemporaneo, dove le informazioni sensibili e le comunicazioni private sono costantemente a rischio di esposizione. Infatti, il regolamento europeo 2016/679 (così detto GDPR – General Data Protection Regulation) qualifica la protezione dei dati personali come diritto fondamentale. Al contempo, la normativa europea precisa che … Leggi tutto

Repêchage limitato alle posizioni compatibili con l’esperienza del licenziato

Foto Articolo 27.06.24

Con l’ordinanza n. 17036 del 20 giugno 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio di diritto rilevante in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, chiarendo che l’obbligo del datore di lavoro di tentare il repêchage, ai sensi dell’art. 2103, comma 2, del Codice Civile, è limitato alle mansioni inferiori compatibili con il … Leggi tutto

Blocco dei licenziamenti e dirigenti, la questione alla Corte costituzionale

Pexels Kampus 8428101

Il Decreto Legge n. 104/2020, noto anche come Decreto “Agosto”, venne introdotto per far fronte all’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia di COVID-19. In particolare, l’art. 14 del decreto in questione imponeva ai datori di lavoro il divieto di comminare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo e licenziamenti collettivi. Scopo del decreto era di … Leggi tutto

Revoca del licenziamento: quando produce i suoi effetti?

Office 6084178 1280

Una volta comminato un licenziamento, il datore di lavoro ha la possibilità di revocarlo, ossia di rimuoverne gli effetti, ripristinando il rapporto di lavoro come se il licenziamento non fosse mai stato intimato. È tuttavia necessario che la revoca venga effettuata entro quindici giorni a partire dal momento in cui il lavoratore impugna il licenziamento. … Leggi tutto

Divieto di licenziamento per causa di matrimonio: rafforzamento della tutela

Foto Articolo 29.05.24

Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio rappresenta un pilastro fondamentale nella tutela delle lavoratrici in Italia. L’articolo 35 del D.Lgs. n. 198 del 2006 (Codice delle Pari Opportunità) stabilisce una presunzione legale relativa di nullità del licenziamento intimato entro un anno dalla richiesta delle pubblicazioni di matrimonio. L’obiettivo è quello di scongiurare qualsiasi … Leggi tutto

Licenziamento ritorsivo: valutazione dell’attività di whistleblower

Foto Articolo 15.05.24

Nel contesto lavorativo, il D.Lgs. 165 del 2001, con l’art. 54-bis, predispone una particolare tutela per il dipendente pubblico che, nel garantire la trasparenza e l’etica aziendale, segnali o denunci comportamenti contrari alla legge (il cosiddetto “whistleblower”): egli non potrà essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altre misure aventi effetti negativi sulle sue condizioni di lavoro. … Leggi tutto

Cassazione: prova dell’aliunde perceptum nell’indennità per licenziamento illegittimo

prova aliunde perceptum indennità licenziamento illegittimo

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l’ordinanza 1° marzo 2024, n. 5588, in tema di licenziamento illegittimo ha affermato che il datore di lavoro che affermi la detraibilità, a titolo di aliunde percipiendum, di quanto il lavoratore avrebbe potuto percepire dedicandosi alla ricerca di una nuova occupazione, ha l’onere di allegare le circostanze specifiche riguardanti … Leggi tutto

Condanna per reato commesso prima dell’assunzione: è legittimo il licenziamento?

condanna precedente legittimo licenziamento

Illegittimo il licenziamento del dipendente a seguito di condanna penale se i reati, anche gravi, sono stati commessi oltre venti anni prima rispetto alla contestazione disciplinare. Lo ha confermato la Corte di Cassazione, in seguito all’opposizione di una società all’annullamento del licenziamento dalla stessa comminato ad un proprio dipendente, con mansioni di addetto alla raccolta dei rifiuti, con conseguente condanna … Leggi tutto

La disciplina del licenziamento nullo è incostituzionale

Pexels Cottonbro Studio 4568743

La disciplina del licenziamento illegittimo è mutata profondamente nel corso del tempo. Si è partiti dall’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, che prevedeva in un ampio spettro di casi la reintegrazione del lavoratore; si è passati poi attraverso la Riforma Fornero (Legge 92/2012), che ha distinto i casi in cui si applica la tutela reintegratoria … Leggi tutto

Soppressione di mansioni: quando il licenziamento è legittimo?

soppressione mansioni legittimità licenziamento

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è quel licenziamento attuato per fatti inerenti all’attività produttiva, l’organizzazione del lavoro e il suo regolare funzionamento. Tale possibilità deriva dal principio secondo cui l’imprenditore è libero di determinare l’assetto organizzativo della propria azienda. Rientra nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo anche il licenziamento per fatti inerenti alla sfera … Leggi tutto