Alberto Clemente

Riders: la Cassazione rafforza la tutela da subordinazione

Pexels kampus 8931727

Negli ultimi anni il tema dell’inquadramento giuridico dei riders è stato al centro di un acceso dibattito normativo e giurisprudenziale, oscillando tra qualificazione autonoma, collaborazioni etero-organizzate e vera e propria subordinazione. Con la sentenza n. 28772 del 31 ottobre 2025, la Corte di Cassazione torna a tracciare un solco significativo, rafforzando ulteriormente il perimetro delle … Leggi tutto

Controllo del PC aziendale: quando è legittimo

Pexels rdne 8124218

Con la sentenza n. 28365/2025, la Corte di Cassazione torna ad affrontare il delicato equilibrio tra poteri di controllo del datore di lavoro e tutela della privacy del dipendente, in relazione all’utilizzo del computer aziendale. Il caso trae origine dal licenziamento disciplinare intimato a un dipendente di Servizio Elettrico Nazionale S.p.A., accusato di accessi abusivi … Leggi tutto

CCNL e attività d’impresa: il datore deve rispettare le mansioni effettive

Pexels pavel danilyuk 8205064

Con l’ordinanza n. 27719 del 17 ottobre 2025, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro interviene sull’individuazione del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicabile in caso di datore che eserciti più attività economiche ed iscritto a più associazioni di categoria. La vicenda trae origine dal ricorso di alcuni lavoratori impiegati nel settore dei rifiuti … Leggi tutto

Licenziamento legittimo se il lavoratore comunica la malattia solo via WhatsApp

Pexels didsss 1367229

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 26956 del 7 ottobre 2025 ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente che, pur sostenendo di essere gravemente malato, aveva comunicato il proprio stato di salute al datore di lavoro solo tramite messaggi WhatsApp, senza fornire alcuna certificazione medica ufficiale. Il lavoratore, assente … Leggi tutto

Contestazione disciplinare: criteri di tempestività secondo la Cassazione

Pexels rdne 8489378

Con l’ordinanza n. 26003 del 24 settembre 2025, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro ha riaffermato un principio cardine in materia di procedimenti disciplinari: la contestazione deve essere tempestiva, ma tale tempestività va valutata in relazione alle circostanze del caso concreto e alla complessità dell’organizzazione aziendale. Il caso riguardava un dipendente di Unicredit S.p.A., … Leggi tutto

Accomodamenti ragionevoli: i limiti della responsabilità datoriale

Pexels marcus aurelius 4063486

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24994/2025 dell’11 settembre, torna ad affrontare il tema della compatibilità tra il licenziamento del lavoratore divenuto inidoneo e gli obblighi imposti al datore di lavoro in materia di tutela delle persone con disabilità. Il caso riguardava una dipendente, assunta come barista, rimasta assente per oltre un anno a … Leggi tutto

Infortuni sul lavoro: responsabilità del committente

Pexels rdne 6519905

Con la sentenza n. 25113 del 12 settembre 2025, la Corte di Cassazione Sezione Lavoro ha ribadito che il committente non può ritenersi automaticamente esonerato da responsabilità per l’infortunio occorso al dipendente di un’appaltatrice o subappaltatrice, limitandosi a sostenere di non avere avuto alcuna ingerenza nell’esecuzione dei lavori. La Suprema Corte ha infatti affermato che … Leggi tutto

Lavoratore e scarso rendimento: ammessi controlli difensivi

Pexels shkrabaanthony 5816286

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24564 del 4 settembre 2025, torna a pronunciarsi sul delicato tema dei controlli difensivi effettuati dal datore di lavoro tramite agenzie investigative, ribadendo principi centrali nel bilanciamento tra esigenze aziendali e diritti fondamentali del lavoratore. La vicenda riguardava un dipendente licenziato per giusta causa a seguito di accertamenti … Leggi tutto

Licenziamento nullo se il patto di prova è invalido

Pexels a darmel 8133879

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24201 del 29 agosto 2025, torna a pronunciarsi sulle conseguenze del licenziamento intimato al termine di un patto di prova dichiarato nullo. Il caso riguardava una lavoratrice di OVS S.p.A., assunta nel 2017 con un patto di prova di sei mesi, successivamente licenziata nel 2018 per mancato … Leggi tutto

E-mail private dei dipendenti, stop ai controlli aziendali

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24204 del 29 agosto 2025, torna a pronunciarsi sul tema dei limiti al controllo della corrispondenza elettronica da parte del datore. Il caso riguardava alcuni ex dipendenti accusati di concorrenza sleale nei confronti della società H2H Srl. L’azienda aveva prodotto in giudizio e-mail estratte dai server aziendali, … Leggi tutto