Imprese

Legittimo il licenziamento del dipendente che si rifiuta di lavorare a tempo pieno

Pexels karolina grabowska 5882590

Il part-time è una formula oraria spesso scelta dai lavoratori per conciliare i tempi di vita e di lavoro o per svolgere parallelamente più di un’occupazione, in quanto, a fronte di una retribuzione ridotta, il dipendente può lavorare per meno ore rispetto a un full-time. Può però accadere che l’azienda, per far fronte a un … Leggi tutto

Controlli investigativi sul lavoratore: delegabili solo se dichiarato nell’atto di incarico

controlli investigativi

La possibilità per il datore di lavoro di effettuare controlli sui propri dipendenti, con la finalità di salvaguardare il patrimonio aziendale e mirati ad evitare comportamenti illeciti, risulta consolidata all’interno del nostro ordinamento. Questo purché, unitamente alla protezione dei beni e degli interessi aziendali, sia sempre assicurata e tutelata la dignità e riservatezza del lavoratore, … Leggi tutto

Anche in assenza di procedimento disciplinare il datore può chiedere il risarcimento del danno

Risarcimento

Per negligenza si intende la colpa di non aver compiuto un’azione che si sarebbe dovuta compiere, a causa di mancanza di impegno o di attenzione, di disinteressamento nel compimento dei propri doveri o delle mansioni assegnate. Da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 27940 del 04.10.2023 è emerso che il datore, in … Leggi tutto

Cassazione, il salario minimo costituzionale deve essere garantito

Pexels monstera production 5849580

Lo stipendio che il lavoratore normalmente percepisce è frutto della trattativa tra sindacati e rappresentanti delle imprese, che porta alla stipulazione di un contratto collettivo; all’interno di quest’ultimo sono elencate le retribuzioni minime previste per ciascun livello di inquadramento professionale. In Italia manca, invece, una legge che stabilisca un minimo al di sotto del quale … Leggi tutto

Le dimissioni sono valide solo se effettuate telematicamente

dimissioni

Le dimissioni sono un negozio giuridico unilaterale recettizio con il quale il lavoratore esprime la volontà di terminare il suo rapporto di lavoro, esercitabili senza alcun limite, salvo preavviso. Per la loro validità non occorre l’accettazione del datore di lavoro, il quale si limita a riceverle e da questo momento producono effetto. Con l’ordinanza n. … Leggi tutto

Il C.C.N.L. da applicare in azienda può essere scelto dal datore di lavoro

C.C.N.L. scelto da datore di lavoro

Il Tar Lombardia, con la sentenza 4 settembre 2023, n. 2046 ha disposto che il datore di lavoro può decidere, nel rispetto della normativa in vigore, quale C.C.N.L. applicare ai propri dipendenti, essendo questa una scelta discrezionale, non sindacabile in sede giurisdizionale nel merito. La sentenza oggetto di trattazione nasce in seguito al verbale di disposizione che … Leggi tutto

Il lavoratore può andare in ferie durante la malattia?

Pexels andrea piacquadio 3807629

Il lavoratore malato che, in quanto tale, non può svolgere la prestazione lavorativa, ha diritto alla sospensione del rapporto di lavoro, con pagamento della normale retribuzione. Tuttavia, il lavoratore non potrà assentarsi dal lavoro per un periodo di tempo illimitato: una volta trascorso il periodo di comporto – la cui durata è indicata dal contratto … Leggi tutto

L’imprenditore non può abusare della somministrazione di lavoro

Job 5997787 1280

La somministrazione è una forma di lavoro che consente all’imprenditore di richiedere a un’agenzia interinale (somministratore) la prestazione di uno o più lavoratori; vi sarà, dunque, una doppia relazione contrattuale: da una parte, il contratto commerciale di somministrazione stipulato tra impresa e agenzia interinale; dall’altra parte, il contratto di lavoro stipulato tra lavoratore e agenzia … Leggi tutto

Legittimo il licenziamento per molestie sessuali

Foto per articolo 13.09.23

Con l’espressione “molestie sessuali” si fa riferimento a comportamenti molesti e lesivi rivolti alla sfera sessuale. Da un punto di vista normativo le molestie sessuali sul posto di lavoro sono considerate un atto discriminatorio, tanto è vero che l’Unione Europea si è occupata di questo tema in una rilevante e recente direttiva, la 2006/54/CE, nella quale si afferma che: “Le … Leggi tutto

Infortunio sul lavoro, la transazione non copre i danni imprevedibili successivi

Pexels roger brown 5149757

La legge limita notevolmente la possibilità del lavoratore di effettuare transazioni riguardanti i così detti diritti indisponibili, ossia i diritti collegati a valori costituzionali e imposti dalla legge o dai contratti collettivi (ad esempio, la retribuzione); infatti, in un’ottica di tutela del lavoratore in quanto parte debole del rapporto di lavoro, le rinunce o transazioni … Leggi tutto