#retribuzione

Riduzione della retribuzione: l’accordo per essere valido deve avvenire in sede protetta

Foto Articolo 16.10.24

L’ordinanza n. 26320 del 2024 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, rappresenta un’importante conferma dei principi in tema di riduzione della retribuzione e giusta causa di dimissioni. Il caso in esame riguarda un dirigente che si era dimesso per giusta causa e che aveva sottoscritto un accordo di riduzione della retribuzione con la società da … Leggi tutto

Lavoro subordinato: presunto o da provare?

Pexels Liza Summer 6347919

Il rapporto di lavoro subordinato si caratterizza per il vincolo di soggezione che lega lavoratore ed imprenditore, che comporta la limitazione dell’autonomia del primo. Da ciò consegue la necessità di proteggere e tutelare il lavoratore in quanto parte debole del rapporto. Il lavoro autonomo, al contrario, è caratterizzato dalla possibilità per il soggetto di auto-organizzarsi … Leggi tutto

Tempo di spostamento in azienda: va retribuito?

Foto Articolo 05.06.24

Secondo il D.lgs. 8 aprile 2003, n. 66, l’orario di lavoro è definito come “qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio delle sue attività o funzioni”. Questa interpretazione si allinea anche con la giurisprudenza europea: la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in varie sentenze, ha … Leggi tutto

In assenza di prova scritta, il rapporto di lavoro si presume full-time

Pexels Mat Brown 552598

Il part-time è una formula spesso utilizzata per conciliare tempi di vita e di lavoro. La finalità del part-time è resa evidente dalla circostanza per cui la legge impone al datore di lavoro di precisare in forma scritta la durata della prestazione lavorativa e la collocazione temporale della stessa, con riferimento al giorno, alla settimana, … Leggi tutto

Licenziamento illegittimo: quale termine per la ripresa del servizio?

Pexels Lukas 627541

L’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori regola le conseguenze del licenziamento illegittimo per i lavoratori assunti prima del 4 marzo 2015. Le conseguenze sono diverse a seconda del tipo di vizio che caratterizza il licenziamento: in particolare, nei casi più gravi (licenziamento discriminatorio, licenziamento per causa di matrimonio, violazione dei divieti di licenziamento della lavoratrice … Leggi tutto

Cassazione, il salario minimo costituzionale deve essere garantito

Pexels Monstera Production 5849580

Lo stipendio che il lavoratore normalmente percepisce è frutto della trattativa tra sindacati e rappresentanti delle imprese, che porta alla stipulazione di un contratto collettivo; all’interno di quest’ultimo sono elencate le retribuzioni minime previste per ciascun livello di inquadramento professionale. In Italia manca, invece, una legge che stabilisca un minimo al di sotto del quale … Leggi tutto

L’auto aziendale può essere revocata in caso di cambio di mansione

Pexels Pavel Danilyuk 8425420

Il compenso spettante al lavoratore deve essere proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro prestato e, comunque, è sempre determinato in un minimo tale da garantire al lavoratore un’esistenza libera e dignitosa. Ciò è quanto stabilito dall’art. 36 della Costituzione e, in applicazione del dettato costituzionale, l’art. 2103 del codice civile prevede il così … Leggi tutto

Il pagamento dei contributi in caso di trasferimento d’azienda illegittimo

Pexels Fauxels 3184465

L’art. 2112 del codice civile prevede che, in caso di trasferimento d’azienda, i lavoratori impiegati alle dipendenze dell’imprenditore cedente continuino a lavorare alle dipendenze del cessionario, conservando tutti i diritti di cui godevano in precedenza. Dunque, come è ovvio, a partire dal momento della cessione il nuovo datore di lavoro dovrà versare, a fronte della … Leggi tutto

Appalti, il committente è tenuto a versare i contributi fino alla loro prescrizione

Pexels Anna Shvets 5257306

In caso di stipulazione di un contratto di appalto, l’imprenditore committente è obbligato, in solido con l’appaltatore e gli eventuali subappaltatori, a corrispondere le retribuzioni ai lavoratori impegnati durante l’esecuzione del contratto e a versare i relativi contributi previdenziali e assistenziali. Ciò è quanto affermato all’art. 29, comma 2, D.Lgs. 276/2003, norma nella quale si … Leggi tutto

L’inerzia del lavoratore posto illegittimamente in Cassa Integrazione

Pexels Cottonbro Studio 4069291

La Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, disciplinata dal D.Lgs. n. 148/2015, è un ammortizzatore sociale erogato dall’INPS in presenza di situazioni di riorganizzazione aziendale, crisi aziendale e contratto di solidarietà. Essa fa sì che, pur al cospetto di contesti di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, ai lavoratori sia garantita un’integrazione salariale per un importo pari all’80% … Leggi tutto