Alberto Clemente

Novità sul risarcimento del danno per ambiente lavorativo stressogeno

Foto Articolo 13.06.24

La sentenza n. 15957 del 7 giugno 2024 della Corte di Cassazione segna un passo significativo nella protezione dei lavoratori da un ambiente lavorativo stressogeno. Essa stabilisce che tali condizioni di lavoro possono essere considerate un fatto ingiusto e suscettibile di risarcimento, anche in assenza di un intento persecutorio, e sottolinea l’importanza di una valutazione … Leggi tutto

Tempo di spostamento in azienda: va retribuito?

Foto Articolo 05.06.24

Secondo il D.lgs. 8 aprile 2003, n. 66, l’orario di lavoro è definito come “qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio delle sue attività o funzioni”. Questa interpretazione si allinea anche con la giurisprudenza europea: la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in varie sentenze, ha … Leggi tutto

Divieto di licenziamento per causa di matrimonio: rafforzamento della tutela

Foto Articolo 29.05.24

Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio rappresenta un pilastro fondamentale nella tutela delle lavoratrici in Italia. L’articolo 35 del D.Lgs. n. 198 del 2006 (Codice delle Pari Opportunità) stabilisce una presunzione legale relativa di nullità del licenziamento intimato entro un anno dalla richiesta delle pubblicazioni di matrimonio. L’obiettivo è quello di scongiurare qualsiasi … Leggi tutto

Rimodulazione delle sanzioni disciplinari: in quali casi?

Foto Articolo 24.05.24

Con la recente ordinanza n. 13479 del 15 maggio 2024, la Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti in merito alla possibilità di rimodulare le sanzioni disciplinari inflitte dai datori di lavoro ai propri dipendenti. La decisione rappresenta un contributo significativo nell’evoluzione della giurisprudenza in materia di sanzioni disciplinari, offrendo un quadro chiaro e preciso … Leggi tutto

Licenziamento ritorsivo: valutazione dell’attività di whistleblower

Foto Articolo 15.05.24

Nel contesto lavorativo, il D.Lgs. 165 del 2001, con l’art. 54-bis, predispone una particolare tutela per il dipendente pubblico che, nel garantire la trasparenza e l’etica aziendale, segnali o denunci comportamenti contrari alla legge (il cosiddetto “whistleblower”): egli non potrà essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altre misure aventi effetti negativi sulle sue condizioni di lavoro. … Leggi tutto

Risarcimento del danno al lavoratore: Consiglio di Stato su mobbing e demansionamento

Foto Articolo 08.05.24

La sentenza del Consiglio di Stato, Sezione II, del 12 marzo 2024, n. 2354, pone l’attenzione sulla definizione e distinzione tra mobbing e demansionamento nel contesto lavorativo. In particolare, la sentenza affronta la questione delle condotte lesive del datore di lavoro o del superiore gerarchico che possono danneggiare la salute mentale e la personalità del … Leggi tutto

Mancato godimento della pausa di lavoro: su chi grava l’onere probatorio?

Foto Articolo 24.04.24

La pausa di lavoro, diritto costituzionalmente garantito al prestatore di lavoro, consiste nell’interruzione dell’attività lavorativa giornaliera che è finalizzata a garantire un’agevolazione di carattere assistenziale diretta a consentire al prestatore di lavoro il recupero delle energie psicofisiche, con conseguente maggiore efficienza e produttività per l’Azienda. La legge e i contratti collettivi, infatti, oltre a stabilire la … Leggi tutto

Inidoneità fisica del lavoratore e obbligo di repêchage

Foto Articolo 19.04.24

La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema del repêchage, affermando che in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato per inidoneità fisica o psichica, alla violazione dell’obbligo datoriale di adibire il lavoratore ad alternative possibili mansioni consegue la tutela reintegratoria per il lavoratore. Nel caso di specie, il lavoratore ha impugnato … Leggi tutto

Dipendenti delle ambasciate in Italia. Giurisdizione italiana e immunità ristretta.

immunità ambasciate straniere

Nella complessa rete delle relazioni internazionali, il diritto internazionale svolge un ruolo fondamentale nel regolare i rapporti tra Stati sovrani. Uno dei principi cardine di questo sistema è l’immunità diplomatica, che garantisce agli Stati e ai loro rappresentanti una protezione legale. Tuttavia, il caso della giurisdizione sui rapporti di lavoro del personale delle ambasciate straniere … Leggi tutto

Gli accomodamenti ragionevoli nei confronti dei lavoratori disabili

accomodamenti ragionevoli lavoratori disabili

Il principio di eguaglianza costituisce un caposaldo del nostro ordinamento, in quanto viene affermato dalla nostra Costituzione in due diverse accezioni: il primo comma dell’art. 3 della Costituzione effettua una constatazione in astratto, nel momento in cui afferma che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di … Leggi tutto