Alberto Clemente

Legittimo il licenziamento per giusta causa a seguito di condanna per fatti extra lavorativi

legittimo il licenziamento per giusta causa a seguito di condanna per fatti extra lavorativi

È legittimo il licenziamento per giusta causa a carico di un dipendente per una condanna penale intervenuta anni prima, riguardante una vicenda avvenuta al di fuori del contesto lavorativo. Infatti, integra la fattispecie della giusta causa di licenziamento la lesione dell’immagine aziendale. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14114 … Leggi tutto

Indennità per ferie non godute se il lavoratore non è invitato per tempo a fruirne

Foto Per Articolo 13.07.23

Con l’ordinanza n. 17643 del 20.06.2023, la Cassazione ha affermato il principio secondo il quale “La prescrizione del diritto del lavoratore all’indennità sostitutiva delle ferie e dei riposi settimanali non goduti decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro, salvo che il datore di lavoro non dimostri che il diritto alle ferie ed ai riposi settimanali … Leggi tutto

Illegittima la trasformazione unilaterale del rapporto da tempo pieno a tempo parziale del dipendente in sede di reintegrazione

Foto Articolo 28 06 23

La Corte di Cassazione, con sentenza 5 giugno 2023, n. 15676 ha chiarito che costituisce inadempimento all’ordine di reintegrazione nel posto di lavoro la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale disposta unilateralmente dal datore di lavoro, senza accordo del lavoratore e senza una pattuizione in forma … Leggi tutto

Obbligo di mantenimento dei figli grava sui nonni se il reddito di un genitore è insufficiente

Foto Per Articolo 22.06.23 Obbligo Mantenimento Per Nonni

La Cassazione Civile, sez. I, ordinanza 16 maggio 2023, n. 13345 ha fornito importanti chiarimenti in tema di obbligo di mantenimento dei figli minori ex art. 148 c.c. che spetta ai genitori e, in caso di impossibilità di questi, agli ascendenti. Il caso di specie nasceva da un ricorso ex art. 316 bis c.c. proposto … Leggi tutto

Assenza ingiustificata dal luogo di lavoro: previsto il licenziamento se non comunicata tempestivamente

Foto Per Articolo 14.06.23 Licenziamento Per Assenza

La Cassazione, con la sentenza n. 13383 del 16.05.2023, afferma che il lavoratore, qualunque sia la causa della sua assenza, è tenuto a darne comunicazione al datore in maniera tempestiva e con qualsiasi modalità. Nel caso di specie, il dipendente ha impugnato giudizialmente il licenziamento irrogatogli per assenza ingiustificata, non avendo il medesimo informato la … Leggi tutto

Non rileva per il calcolo della tredicesima mensilità il congedo parentale per assistere il figlio malato

Foto Per Articolo 07.06.23 Congedo Parentale

Con l’Ordinanza n. 24206/2020 della Cassazione è stato chiarito che, ai fini del calcolo della tredicesima mensilità, non rileva il congedo di cui la lavoratrice abbia beneficiato per assistere il figlio affetto da grave malattia. Nel caso di specie, una lavoratrice nel 2006 fruiva del congedo parentale per la necessità di assistere il figlio minore … Leggi tutto

Illegittima la rilevazione biometrica di presenza del lavoratore in mancanza di specifico consenso

Pexels Susanne Plank 13657523

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con Sentenza del 19 maggio 2023, n. 13873, ha dichiarato l’illegittimità del trattamento dei dati personali dei dipendenti eseguito tramite strumenti di rilevazione biometrica aventi lo scopo di controllare la presenza effettiva in servizio. Nel caso di specie, il Tribunale di Napoli accoglieva la domanda che un lavoratore aveva … Leggi tutto

Attribuzione della quota di TFR all’ex coniuge: orientamento della Corte di Cassazione

Pexels Mart Production 7699505

La Corte di Cassazione, sez. I civile, con ordinanza 19 febbraio 2021 n. 4499 ha ritenuto che, in tema di attribuzione al coniuge divorziato di una quota del trattamento di fine rapporto, non incida la richiesta di revoca dell’assegno divorzile introdotta nel giudizio di liquidazione dell’importo del TFR, atteso che il diritto stesso nasce al … Leggi tutto

Calunnie nei confronti dei colleghi: è previsto il licenziamento senza preavviso

Pexels Rosemary Ketchum 1464230

La Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione, con ordinanza 13 marzo 2023, n. 7225 ha ritenuto che la condotta ingiuriosa o lesiva dell’altrui onore, posta in essere dal lavoratore mediante calunnie nei confronti di colleghi comporti il licenziamento senza preavviso. Nel caso di specie, una dipendente della Polizia Municipale era stata sospesa dal servizio … Leggi tutto