Imprese

Repêchage limitato alle posizioni compatibili con l’esperienza del licenziato

Foto articolo 27.06.24

Con l’ordinanza n. 17036 del 20 giugno 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio di diritto rilevante in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, chiarendo che l’obbligo del datore di lavoro di tentare il repêchage, ai sensi dell’art. 2103, comma 2, del Codice Civile, è limitato alle mansioni inferiori compatibili con il … Leggi tutto

Blocco dei licenziamenti e dirigenti, la questione alla Corte costituzionale

Pexels kampus 8428101

Il Decreto Legge n. 104/2020, noto anche come Decreto “Agosto”, venne introdotto per far fronte all’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia di COVID-19. In particolare, l’art. 14 del decreto in questione imponeva ai datori di lavoro il divieto di comminare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo e licenziamenti collettivi. Scopo del decreto era di … Leggi tutto

Responsabilità del datore di lavoro per lesioni colpose

Foto articolo 19.06.24

Il tema della responsabilità del datore di lavoro per lesioni colpose è stato recentemente riaffrontato dalla Quarta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23049/2024, depositata il 10 giugno 2024. La decisione offre una nuova interpretazione della posizione di garanzia che il datore di lavoro assume, anche qualora abbia nominato un preposto … Leggi tutto

Revoca del licenziamento: quando produce i suoi effetti?

Office 6084178 1280

Una volta comminato un licenziamento, il datore di lavoro ha la possibilità di revocarlo, ossia di rimuoverne gli effetti, ripristinando il rapporto di lavoro come se il licenziamento non fosse mai stato intimato. È tuttavia necessario che la revoca venga effettuata entro quindici giorni a partire dal momento in cui il lavoratore impugna il licenziamento. … Leggi tutto

Novità sul risarcimento del danno per ambiente lavorativo stressogeno

Foto articolo 13.06.24

La sentenza n. 15957 del 7 giugno 2024 della Corte di Cassazione segna un passo significativo nella protezione dei lavoratori da un ambiente lavorativo stressogeno. Essa stabilisce che tali condizioni di lavoro possono essere considerate un fatto ingiusto e suscettibile di risarcimento, anche in assenza di un intento persecutorio, e sottolinea l’importanza di una valutazione … Leggi tutto

Lavoro subordinato: presunto o da provare?

Pexels liza summer 6347919

Il rapporto di lavoro subordinato si caratterizza per il vincolo di soggezione che lega lavoratore ed imprenditore, che comporta la limitazione dell’autonomia del primo. Da ciò consegue la necessità di proteggere e tutelare il lavoratore in quanto parte debole del rapporto. Il lavoro autonomo, al contrario, è caratterizzato dalla possibilità per il soggetto di auto-organizzarsi … Leggi tutto

Tempo di spostamento in azienda: va retribuito?

Foto articolo 05.06.24

Secondo il D.lgs. 8 aprile 2003, n. 66, l’orario di lavoro è definito come “qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio delle sue attività o funzioni”. Questa interpretazione si allinea anche con la giurisprudenza europea: la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in varie sentenze, ha … Leggi tutto

Ferie, il datore deve invitare il lavoratore a sfruttarle

Pexels huy phan 316220 2277385

Le ferie sono un diritto garantito dall’art. 36 della Costituzione, il quale, peraltro, qualifica il diritto alle ferie come diritto indisponibile, ossia diritto al quale il lavoratore potrà rinunciare solo nell’ambito di una conciliazione effettuata in sede protetta, ad esempio in sede sindacale. Attraverso l’irrinunciabilità del diritto alle ferie si vuole rimarcare l’importanza che il … Leggi tutto

Divieto di licenziamento per causa di matrimonio: rafforzamento della tutela

Foto articolo 29.05.24

Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio rappresenta un pilastro fondamentale nella tutela delle lavoratrici in Italia. L’articolo 35 del D.Lgs. n. 198 del 2006 (Codice delle Pari Opportunità) stabilisce una presunzione legale relativa di nullità del licenziamento intimato entro un anno dalla richiesta delle pubblicazioni di matrimonio. L’obiettivo è quello di scongiurare qualsiasi … Leggi tutto

L’obbligo del datore di fornire scarpe antinfortunistiche

Pexels alteredsnaps 17480036

Il datore di lavoro è tenuto a rispettare obblighi particolarmente ampi e stringenti in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Infatti, ai sensi dell’art. 2087 del codice civile, il datore di lavoro è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità psico-fisica del lavoratore; ne consegue che l’imprenditore è tenuto … Leggi tutto