#licenziamento

Legittimo il licenziamento del dipendente che si rifiuta di lavorare a tempo pieno

Pexels Karolina Grabowska 5882590

Il part-time è una formula oraria spesso scelta dai lavoratori per conciliare i tempi di vita e di lavoro o per svolgere parallelamente più di un’occupazione, in quanto, a fronte di una retribuzione ridotta, il dipendente può lavorare per meno ore rispetto a un full-time. Può però accadere che l’azienda, per far fronte a un … Leggi tutto

Il lavoratore può andare in ferie durante la malattia?

Pexels Andrea Piacquadio 3807629

Il lavoratore malato che, in quanto tale, non può svolgere la prestazione lavorativa, ha diritto alla sospensione del rapporto di lavoro, con pagamento della normale retribuzione. Tuttavia, il lavoratore non potrà assentarsi dal lavoro per un periodo di tempo illimitato: una volta trascorso il periodo di comporto – la cui durata è indicata dal contratto … Leggi tutto

Legittimo il licenziamento per molestie sessuali

Foto Per Articolo 13.09.23

Con l’espressione “molestie sessuali” si fa riferimento a comportamenti molesti e lesivi rivolti alla sfera sessuale. Da un punto di vista normativo le molestie sessuali sul posto di lavoro sono considerate un atto discriminatorio, tanto è vero che l’Unione Europea si è occupata di questo tema in una rilevante e recente direttiva, la 2006/54/CE, nella quale si afferma che: “Le … Leggi tutto

Nullità del patto di prova e licenziamento, quali conseguenze per il datore?

Pexels Andrea Piacquadio 3808053

Il sistema di tutela del lavoratore che abbia subito un licenziamento illegittimo è stato, da ultimo, riformato con il D.Lgs. n. 23/2015, il quale ha ampliato i casi di applicazione della tutela indennitaria – consistente nella corresponsione di una somma di danaro al lavoratore licenziato – e limitato a casi specifici la tutela reintegratoria – … Leggi tutto

Legittimo il licenziamento del dipendente che non segue i corsi di formazione

legittimo il licenziamento del dipendente che non segue i corsi di formazione

La normativa in materia di sicurezza sul posto di lavoro, di cui al D.Lgs. n. 81/2008, impone una lunga serie di obblighi in capo al datore, con riferimento a tematiche quali la predisposizione dei dispositivi di protezione individuale, la gestione delle emergenze, la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria. La particolare ampiezza degli obblighi … Leggi tutto

Legittimo il licenziamento per giusta causa a seguito di condanna per fatti extra lavorativi

legittimo il licenziamento per giusta causa a seguito di condanna per fatti extra lavorativi

È legittimo il licenziamento per giusta causa a carico di un dipendente per una condanna penale intervenuta anni prima, riguardante una vicenda avvenuta al di fuori del contesto lavorativo. Infatti, integra la fattispecie della giusta causa di licenziamento la lesione dell’immagine aziendale. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14114 … Leggi tutto

I controlli sulla casella e-mail del lavoratore

Pexels Miguel á Padriñán 1591062

La tematica dei controlli effettuati dal datore di lavoro è assistita da numerose garanzie, dato il potenziale profilarsi di ingiustificate invasioni della sfera personale del lavoratore. L’art. 4 L. n. 300/1970 prevede, infatti, che gli strumenti di controllo a distanza possono essere installati previo accordo con le rappresentanze sindacali; in mancanza di accordo, gli stessi … Leggi tutto

Assenza ingiustificata dal luogo di lavoro: previsto il licenziamento se non comunicata tempestivamente

Foto Per Articolo 14.06.23 Licenziamento Per Assenza

La Cassazione, con la sentenza n. 13383 del 16.05.2023, afferma che il lavoratore, qualunque sia la causa della sua assenza, è tenuto a darne comunicazione al datore in maniera tempestiva e con qualsiasi modalità. Nel caso di specie, il dipendente ha impugnato giudizialmente il licenziamento irrogatogli per assenza ingiustificata, non avendo il medesimo informato la … Leggi tutto

Obbligo di repêchage include anche le posizioni disponibili in futuro.

People G369ec2f1b 1280

Il datore di lavoro, nel momento in cui effettua un licenziamento per giustificato motivo oggettivo – ad esempio, nell’ambito di una riorganizzazione aziendale – è gravato dall’obbligo di repêchage (ripescaggio): in caso di soppressione della posizione ricoperta dal lavoratore, il datore, prima di procedere con il licenziamento, deve verificare che non vi siano, nel contesto … Leggi tutto

Idoneità fisica del lavoratore, l’errore della ASL non è imputabile al datore

Pexels Tima Miroshnichenko 5407212

Come afferma l’art. 5 della Legge n. 300/1970, il datore di lavoro può rimettere la valutazione circa l’idoneità fisica del lavoratore a enti pubblici o istituti specializzati di diritto pubblico, quali, ad esempio, le strutture territoriali della ASL. Naturalmente, qualora il lavoratore risultasse inidoneo a svolgere la mansione attribuitagli, il datore di lavoro, una volta … Leggi tutto