Alberto Clemente

Anche in assenza di procedimento disciplinare il datore può chiedere il risarcimento del danno

Risarcimento

Per negligenza si intende la colpa di non aver compiuto un’azione che si sarebbe dovuta compiere, a causa di mancanza di impegno o di attenzione, di disinteressamento nel compimento dei propri doveri o delle mansioni assegnate. Da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 27940 del 04.10.2023 è emerso che il datore, in … Leggi tutto

Le dimissioni sono valide solo se effettuate telematicamente

dimissioni

Le dimissioni sono un negozio giuridico unilaterale recettizio con il quale il lavoratore esprime la volontà di terminare il suo rapporto di lavoro, esercitabili senza alcun limite, salvo preavviso. Per la loro validità non occorre l’accettazione del datore di lavoro, il quale si limita a riceverle e da questo momento producono effetto. Con l’ordinanza n. … Leggi tutto

Il C.C.N.L. da applicare in azienda può essere scelto dal datore di lavoro

C.C.N.L. scelto da datore di lavoro

Il Tar Lombardia, con la sentenza 4 settembre 2023, n. 2046 ha disposto che il datore di lavoro può decidere, nel rispetto della normativa in vigore, quale C.C.N.L. applicare ai propri dipendenti, essendo questa una scelta discrezionale, non sindacabile in sede giurisdizionale nel merito. La sentenza oggetto di trattazione nasce in seguito al verbale di disposizione che … Leggi tutto

L’assegnazione temporanea della sede di lavoro si applica anche per i figli successivi al primogenito

Pexels Elina Fairytale 3807571

Con la sentenza n. 7725/2023 del 10 agosto 2023, il Consiglio di Stato ha ritenuto applicabile l’istituto dell’assegnazione temporanea ad altra sede del dipendente che abbia già fruito per l’intero periodo di tre anni del distacco dalla sede assegnata al fine di consentire la partecipazione alle attività di cura dei figli, garantendo il pieno esercizio della … Leggi tutto

Legittimo il licenziamento per molestie sessuali

Foto Per Articolo 13.09.23

Con l’espressione “molestie sessuali” si fa riferimento a comportamenti molesti e lesivi rivolti alla sfera sessuale. Da un punto di vista normativo le molestie sessuali sul posto di lavoro sono considerate un atto discriminatorio, tanto è vero che l’Unione Europea si è occupata di questo tema in una rilevante e recente direttiva, la 2006/54/CE, nella quale si afferma che: “Le … Leggi tutto

Risarcibili danno morale e danno differenziale per gli eredi del lavoratore deceduto

Foto Articolo 06.09.23

La Corte di Cassazione ha affermato che gli eredi di una persona deceduta dopo un anno di malattia contratta sul lavoro a seguito di violazioni delle norme sulla sicurezza hanno diritto al risarcimento del danno morale nei confronti del datore di lavoro. Nel caso oggetto di trattazione, gli eredi di un lavoratore deceduto a causa … Leggi tutto

Controlli non consentiti sui lavoratori. Possibile sanzione per il datore di lavoro?

Foto Articolo 30.08.23

Il Garante per la protezione dei dati personali, con Provvedimento del 1° giugno 2023, ha sanzionato una società per aver installato e messo in funzione un sistema di videosorveglianza, con attiva la funzione di registrazione e in assenza di informativa, un sistema di rilevazione delle impronte digitali dei dipendenti e un sistema di rilevazione della … Leggi tutto

Risarcimento per il lavoratore in caso di turni di reperibilità sproporzionati

Foto Per Articolo 09.08.23

La Corte di Cassazione ha emesso un’importante pronuncia a favore dei lavoratori, sancendo che il datore di lavoro è tenuto a risarcire i dipendenti quando impone eccessivi turni di reperibilità. L’ordinanza n. 21934 datata 21 luglio 2023 contiene delle implicazioni significative per i diritti dei lavoratori e la tutela del loro benessere psico-fisico, in quanto ha affermato … Leggi tutto

Illegittimo il licenziamento basato su offese contenute in un atto giudiziario

illegittimo il licenziamento basato su offese contenute in un atto giudiziario

Con la sentenza n. 19621 dell’11.07.2023, la Cassazione ha stabilito che non integra giusta causa di licenziamento la condotta del lavoratore che attribuisca al proprio datore, in uno scritto difensivo, atti o fatti, pur non rispondenti al vero, che riguardino in modo diretto ed immediato l’oggetto della controversia e ciò quand’anche in tale scritto siano riportate … Leggi tutto

Previsto il licenziamento per attività extra lavorativa svolta dal dipendente in malattia

previsto il licenziamento per attività extra lavorativa svolta dal dipendente in malattia

L’ordinanza del 12 maggio 2023, n. 12994, Sezione lavoro della Corte di Cassazione ribadisce che lo svolgimento di altra attività, anche lavorativa, durante lo stato di malattia rappresenti una violazione degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà nonché dei doveri generali di correttezza e buona fede, in quanto potenzialmente in grado di ritardare o … Leggi tutto