Imprese

Risarcibili danno morale e danno differenziale per gli eredi del lavoratore deceduto

Foto articolo 06.09.23

La Corte di Cassazione ha affermato che gli eredi di una persona deceduta dopo un anno di malattia contratta sul lavoro a seguito di violazioni delle norme sulla sicurezza hanno diritto al risarcimento del danno morale nei confronti del datore di lavoro. Nel caso oggetto di trattazione, gli eredi di un lavoratore deceduto a causa … Leggi tutto

Nullità del patto di prova e licenziamento, quali conseguenze per il datore?

Pexels andrea piacquadio 3808053

Il sistema di tutela del lavoratore che abbia subito un licenziamento illegittimo è stato, da ultimo, riformato con il D.Lgs. n. 23/2015, il quale ha ampliato i casi di applicazione della tutela indennitaria – consistente nella corresponsione di una somma di danaro al lavoratore licenziato – e limitato a casi specifici la tutela reintegratoria – … Leggi tutto

Controlli non consentiti sui lavoratori. Possibile sanzione per il datore di lavoro?

Foto articolo 30.08.23

Il Garante per la protezione dei dati personali, con Provvedimento del 1° giugno 2023, ha sanzionato una società per aver installato e messo in funzione un sistema di videosorveglianza, con attiva la funzione di registrazione e in assenza di informativa, un sistema di rilevazione delle impronte digitali dei dipendenti e un sistema di rilevazione della … Leggi tutto

L’auto aziendale può essere revocata in caso di cambio di mansione

Pexels pavel danilyuk 8425420

Il compenso spettante al lavoratore deve essere proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro prestato e, comunque, è sempre determinato in un minimo tale da garantire al lavoratore un’esistenza libera e dignitosa. Ciò è quanto stabilito dall’art. 36 della Costituzione e, in applicazione del dettato costituzionale, l’art. 2103 del codice civile prevede il così … Leggi tutto

L’impresa che non ha effettuato la valutazione dei rischi non può stipulare contratti a termine

Pexels fatih yurtman 17843272

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23162 del 31/07/2023, è tornata sulla tematica della sicurezza sul posto di lavoro, ribadendo gli obblighi imposti al datore in ottica preventiva e le conseguenze riconnesse alla violazione degli stessi obblighi. Nel caso di specie, un assistente di volo, assunto con contratto a tempo determinato, riteneva che il … Leggi tutto

Risarcimento per il lavoratore in caso di turni di reperibilità sproporzionati

Foto per articolo 09.08.23

La Corte di Cassazione ha emesso un’importante pronuncia a favore dei lavoratori, sancendo che il datore di lavoro è tenuto a risarcire i dipendenti quando impone eccessivi turni di reperibilità. L’ordinanza n. 21934 datata 21 luglio 2023 contiene delle implicazioni significative per i diritti dei lavoratori e la tutela del loro benessere psico-fisico, in quanto ha affermato … Leggi tutto

Illegittimo il licenziamento basato su offese contenute in un atto giudiziario

illegittimo il licenziamento basato su offese contenute in un atto giudiziario

Con la sentenza n. 19621 dell’11.07.2023, la Cassazione ha stabilito che non integra giusta causa di licenziamento la condotta del lavoratore che attribuisca al proprio datore, in uno scritto difensivo, atti o fatti, pur non rispondenti al vero, che riguardino in modo diretto ed immediato l’oggetto della controversia e ciò quand’anche in tale scritto siano riportate … Leggi tutto

Previsto il licenziamento per attività extra lavorativa svolta dal dipendente in malattia

previsto il licenziamento per attività extra lavorativa svolta dal dipendente in malattia

L’ordinanza del 12 maggio 2023, n. 12994, Sezione lavoro della Corte di Cassazione ribadisce che lo svolgimento di altra attività, anche lavorativa, durante lo stato di malattia rappresenti una violazione degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà nonché dei doveri generali di correttezza e buona fede, in quanto potenzialmente in grado di ritardare o … Leggi tutto

Legittimo il licenziamento del dipendente che non segue i corsi di formazione

legittimo il licenziamento del dipendente che non segue i corsi di formazione

La normativa in materia di sicurezza sul posto di lavoro, di cui al D.Lgs. n. 81/2008, impone una lunga serie di obblighi in capo al datore, con riferimento a tematiche quali la predisposizione dei dispositivi di protezione individuale, la gestione delle emergenze, la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria. La particolare ampiezza degli obblighi … Leggi tutto

Legittimo il licenziamento per giusta causa a seguito di condanna per fatti extra lavorativi

legittimo il licenziamento per giusta causa a seguito di condanna per fatti extra lavorativi

È legittimo il licenziamento per giusta causa a carico di un dipendente per una condanna penale intervenuta anni prima, riguardante una vicenda avvenuta al di fuori del contesto lavorativo. Infatti, integra la fattispecie della giusta causa di licenziamento la lesione dell’immagine aziendale. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14114 … Leggi tutto