Imprese

Giusta causa di licenziamento: la rilevanza delle condotte reiterate

giusta causa licenziamento

Una recente ordinanza della Corte di cassazione (n. 172 del 07/01/2025) è tornata sul delicato tema della giusta causa di licenziamento, con particolare riferimento al legame fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore, offrendo spunti di riflessione importanti sulla gestione delle condotte disciplinari e sulla loro rilevanza ai fini della risoluzione del rapporto di lavoro. … Leggi tutto

Nullità del patto di prova se è accertata una discriminazione indiretta

nullità patto prova

Una recente sentenza del Tribunale di Trieste (n. 259/2024) ha analizzato la validità del patto di prova e il suo possibile annullamento per due profili specifici: l’indeterminatezza delle mansioni e la discriminazione indiretta. Il caso, assistito dal nostro Studio, ha posto in luce gli obblighi dei datori di lavoro verso i lavoratori appartenenti alle categorie … Leggi tutto

Condotta extralavorativa illecita: può configurare giusta causa di licenziamento?

Condotta extralavorativa illecita

La recente sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 31866/2024, affronta un tema di grande rilevanza nel diritto del lavoro: l’idoneità di una condotta illecita extralavorativa a integrare la giusta causa di licenziamento. Il caso ha fornito l’occasione per ribadire principi fondamentali, con particolare attenzione al rapporto tra condotte personali e fiducia nel rapporto … Leggi tutto

Mobbing e straining: conta l’effetto delle condotte

Foto Articolo 18.12.24

La recente ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 31912/2024, ha portato un contributo importante al dibattito giuridico su mobbing e straining, ribadendo che la qualificazione formale delle condotte non è determinante rispetto alla sostanza dei fatti e agli effetti sulle condizioni del lavoratore. La vicenda in esame nasce dalla domanda proposta da una … Leggi tutto

Centralità della salute psico-fisica nella tutela del lavoratore

salute psico-fisica lavoratore

La recente ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro (n. 31330 del 6 dicembre 2024), rappresenta un fondamentale chiarimento sul tema della fruizione dei permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992, confermando il ruolo primario della tutela della salute psico-fisica del lavoratore all’interno dell’ordinamento giuridico italiano. Il caso trae origine dal licenziamento per giusta causa di … Leggi tutto

Riduzione della retribuzione: l’accordo per essere valido deve avvenire in sede protetta

Foto Articolo 16.10.24

L’ordinanza n. 26320 del 2024 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, rappresenta un’importante conferma dei principi in tema di riduzione della retribuzione e giusta causa di dimissioni. Il caso in esame riguarda un dirigente che si era dimesso per giusta causa e che aveva sottoscritto un accordo di riduzione della retribuzione con la società da … Leggi tutto

Permessi per assistenza disabili, come vanno utilizzati?

Copia C39a7106 B4da 4f4a Be9c 42d43addce29

Ai sensi della Legge n. 104/1992, il lavoratore, pubblico o privato, può fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito per assistere una persona con disabilità grave. Il D.Lgs. n. 105/2022, peraltro, ha introdotto in questo ambito modifiche importanti, ampliando la platea dei beneficiari del permesso e estendendo la possibilità di dividere il permesso tra … Leggi tutto

Il datore non può procrastinare la contestazione disciplinare

Foto Articolo 03.10.24

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 24609 del 13 settembre 2024, ha ribadito l’importanza della tempestività nella contestazione disciplinare da parte del datore di lavoro. La vicenda trae origine dal ricorso presentato da Cotral S.p.A. contro un dipendente, ritenuto responsabile di un comportamento scorretto durante una corsa alla guida di un … Leggi tutto

Immagine aziendale, la prova del danno

E8a91717 897c 4b16 A768 0eb30dfe0ce3

In un contesto sempre più competitivo e globalizzato, l’immagine aziendale rappresenta un bene di inestimabile valore per le imprese, che va dunque protetto rispetto agli attacchi e i rischi sottesi ai rapporti contrattuali, compresi quelli con lavoratori, collaboratori e agenti. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24060 del 06/09/2024, ha ripercorso il tema della … Leggi tutto

Quando un lavoratore può dirsi disoccupato?

Ac668492 C7c0 41a1 A486 Bbb7cf8d28fe

La Costituzione impone allo Stato di farsi carico, nei limiti del possibile, di situazioni particolarmente difficoltose dal punto di vista sociale ed economico. Tra queste vi è la condizione di disoccupazione, ammortizzata da specifici sussidi detti indennità di disoccupazione, che includono l’indennità di mobilità, la NASpI, la DIS-COLL e l’Indennità speciale di disoccupazione per il … Leggi tutto