Imprese

Onere della prova del nesso di causalità nel risarcimento del danno da perdita di chance

Foto Articolo 26.09.24

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25442 del 23 settembre 2024, ha ribadito un importante principio riguardante il risarcimento del danno da perdita di chance. Il caso affrontato concerneva la selezione per un incarico dirigenziale all’interno della Regione Lazio, nella quale il lavoratore ricorrente non era stato scelto per il ruolo. Egli ha sostenuto … Leggi tutto

Il lavoratore può utilizzare in giudizio la conversazione registrata

Foto Articolo 19.09.24

In un ambiente lavorativo sempre più complesso, la giurisprudenza italiana ha recentemente chiarito una questione fondamentale legata all’uso delle registrazioni segrete effettuate dai lavoratori. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 24797 del 16/09/2024 stabilisce un principio di rilevanza per le relazioni lavorative: il lavoratore ha il diritto di utilizzare in giudizio le registrazioni delle conversazioni … Leggi tutto

Lo sciopero può essere attuato individualmente?

Image

Il diritto di sciopero è garantito dall’articolo 40 della Costituzione, e rappresenta una delle più importanti espressioni di libertà sindacale, riconosciuta sia ai lavoratori del settore privato che a quelli dell’ambito pubblico. Si tratta, tuttavia, di un diritto regolato in misura minima dalla legge, che ha regolamentato esclusivamente lo sciopero nei servizi pubblici essenziali; ad … Leggi tutto

Licenziamento illegittimo se attività svolte durante la malattia non pregiudicano il rientro

Foto Articolo 11.09.24

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23747 del 4 settembre 2024, ha affrontato un importante caso in materia di licenziamento per giusta causa, chiarendo che lo svolgimento di attività lavorative durante un periodo di malattia non costituisce di per sé una violazione disciplinare tale da giustificare il licenziamento. Secondo la Corte, il licenziamento è … Leggi tutto

Impugnazione del licenziamento, verso una possibile incostituzionalità?

Converted Image

La disciplina dell’impugnazione del licenziamento è contenuta nell’articolo 6 della Legge n. 604 del 1966, il quale stabilisce termini precisi per contestare il licenziamento. In particolare, il lavoratore ha 60 giorni dalla ricezione della comunicazione scritta di licenziamento per impugnare l’atto. Questa contestazione può avvenire tramite qualsiasi atto scritto, come un’e-mail, una lettera raccomandata o … Leggi tutto

Lavoratore autonomo: risarcimento in base al reddito dichiarato

lavoratore autonomo risarcimento reddito dichiarato

Con l’ordinanza n. 23330 del 29 agosto 2024, la Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, ha affrontato un caso rilevante in tema di risarcimento del danno patrimoniale conseguente alla riduzione della capacità lavorativa specifica di un lavoratore autonomo. La questione in esame riguarda la corretta quantificazione del reddito da prendere in considerazione per il calcolo … Leggi tutto

Licenziamento nel settore bancario, l’importanza della fiducia

Pexels Pixabay 50987

Il licenziamento rappresenta la forma più estrema di sanzione disciplinare che il datore di lavoro può adottare nei confronti di un dipendente. In caso di dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato, il licenziamento può avvenire per giusta causa, giustificato motivo soggettivo o giustificato motivo oggettivo. In particolare, il licenziamento per giusta causa senza preavviso … Leggi tutto

Legittimità degli accertamenti investigativi per il lavoratore in malattia

Foto Articolo 28.08.24

Gli accertamenti del datore di lavoro riguardanti l’attività lavorativa del dipendente svolta anche al di fuori dell’azienda, tramite le agenzie investigative, sono legittimi ove siano finalizzati a verificare comportamenti che possano configurare ipotesi penalmente rilevanti o arrecare fonti di danno per il datore medesimo. Il 2 agosto 2024, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha emesso l’ordinanza n. 21766, … Leggi tutto

Cessione del quinto, i costi amministrativi sono a carico del datore

Financial 4560047 1280

La cessione del quinto è un istituto attraverso il quale il datore di lavoro trattiene dallo stipendio del lavoratore una frazione pari a un quinto e la versa a una finanziaria per l’adempimento di un mutuo contratto dal lavoratore. Si tratta, in particolare, di una cessione del credito, in quanto il lavoratore (creditore) cede alla … Leggi tutto

Inattività forzata, il danno è risarcibile

Pexels George Milton 7034619

Il datore di lavoro è soggetto a obblighi molto ampi e stringenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Infatti, l’art. 2087 del codice civile impone all’imprenditore di adottare tutte le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità psico-fisica del lavoratore. Ciò significa … Leggi tutto