#risarcimento

Anche in assenza di procedimento disciplinare il datore può chiedere il risarcimento del danno

Risarcimento

Per negligenza si intende la colpa di non aver compiuto un’azione che si sarebbe dovuta compiere, a causa di mancanza di impegno o di attenzione, di disinteressamento nel compimento dei propri doveri o delle mansioni assegnate. Da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 27940 del 04.10.2023 è emerso che il datore, in … Leggi tutto

Infortunio sul lavoro, la transazione non copre i danni imprevedibili successivi

Pexels roger brown 5149757

La legge limita notevolmente la possibilità del lavoratore di effettuare transazioni riguardanti i così detti diritti indisponibili, ossia i diritti collegati a valori costituzionali e imposti dalla legge o dai contratti collettivi (ad esempio, la retribuzione); infatti, in un’ottica di tutela del lavoratore in quanto parte debole del rapporto di lavoro, le rinunce o transazioni … Leggi tutto

Risarcibili danno morale e danno differenziale per gli eredi del lavoratore deceduto

Foto articolo 06.09.23

La Corte di Cassazione ha affermato che gli eredi di una persona deceduta dopo un anno di malattia contratta sul lavoro a seguito di violazioni delle norme sulla sicurezza hanno diritto al risarcimento del danno morale nei confronti del datore di lavoro. Nel caso oggetto di trattazione, gli eredi di un lavoratore deceduto a causa … Leggi tutto

Idoneità fisica del lavoratore, l’errore della ASL non è imputabile al datore

Pexels tima miroshnichenko 5407212

Come afferma l’art. 5 della Legge n. 300/1970, il datore di lavoro può rimettere la valutazione circa l’idoneità fisica del lavoratore a enti pubblici o istituti specializzati di diritto pubblico, quali, ad esempio, le strutture territoriali della ASL. Naturalmente, qualora il lavoratore risultasse inidoneo a svolgere la mansione attribuitagli, il datore di lavoro, una volta … Leggi tutto

I riflessi del mobbing sull’ambiente famigliare

Pexels rdne stock project 8489322

Le Corti da tempo riconoscono la possibilità, per i familiari di una persona vittima di illecito, di ottenere il risarcimento dei danni morali “riflessi”, vale a dire dei pregiudizi, derivanti dall’illecito, che colpiscano il contesto familiare: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, già nel 2002, disponevano che ai parenti prossimi di una vittima di … Leggi tutto

LA prova del danno da superlavoro

Pexels nataliya vaitkevich 6837623

Il potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, determinando l’assoggettamento del lavoratore all’imprenditore, fa sì che su quest’ultimo ricadano precisi obblighi in materia di sicurezza. Tali obblighi non si limitano alla fornitura dei dispositivi di protezione individuale o a particolari adempimenti in materia antinfortunistica, ma hanno un campo di applicazione notevolmente ampio, in … Leggi tutto

Appalti, non sempre il committente è responsabile per l’infortunio del lavoratore

Pexels pavel danilyuk 7937670

In tema di tutela della salute dei lavoratori, sull’imprenditore che, all’interno della propria azienda, affidi dei lavori a un’impresa appaltatrice, gravano diversi obblighi: in particolare, il committente dovrà verificare l’idoneità tecnica dell’impresa appaltatrice rispetto all’opera da compiere e dovrà informare l’appaltatore circa i rischi legati all’ambiente di lavoro e le misure di prevenzione e riduzione … Leggi tutto

Demansionamento, il lavoratore deve fornire prova del danno subito

Pexels andrea piacquadio 3760137

Il demansionamento, ossia l’adibizione del lavoratore a mansioni appartenenti a livello professionale inferiore rispetto a quello nel quale è inquadrato, è attuabile solo in casi limite. Ai sensi dell’art. 2103 del Codice civile, il demansionamento può avvenire, infatti, qualora venga attuata una riorganizzazione aziendale che incida direttamente sulla posizione occupata dal lavoratore, che verrà dunque … Leggi tutto

I lavoratori autonomi non posso essere discriminati sulla base dell’orientamento sessuale

Pexels canva studio 3194518

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha la funzione, tra le altre, di garantire l’uniformità dell’interpretazione del diritto comunitario: a tal fine, i giudici nazionali, qualora incappino in norme comunitarie non limpide nel loro significato, hanno facoltà o obbligo, a seconda che le loro decisioni siano appellabili o meno, di rinviare la questione alla Corte … Leggi tutto

L’inerzia del lavoratore posto illegittimamente in Cassa Integrazione

Pexels cottonbro studio 4069291

La Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, disciplinata dal D.Lgs. n. 148/2015, è un ammortizzatore sociale erogato dall’INPS in presenza di situazioni di riorganizzazione aziendale, crisi aziendale e contratto di solidarietà. Essa fa sì che, pur al cospetto di contesti di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, ai lavoratori sia garantita un’integrazione salariale per un importo pari all’80% … Leggi tutto