Daniele Stricagnoli

Nullità del patto di prova e licenziamento, quali conseguenze per il datore?

Pexels Andrea Piacquadio 3808053

Il sistema di tutela del lavoratore che abbia subito un licenziamento illegittimo è stato, da ultimo, riformato con il D.Lgs. n. 23/2015, il quale ha ampliato i casi di applicazione della tutela indennitaria – consistente nella corresponsione di una somma di danaro al lavoratore licenziato – e limitato a casi specifici la tutela reintegratoria – … Leggi tutto

L’auto aziendale può essere revocata in caso di cambio di mansione

Pexels Pavel Danilyuk 8425420

Il compenso spettante al lavoratore deve essere proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro prestato e, comunque, è sempre determinato in un minimo tale da garantire al lavoratore un’esistenza libera e dignitosa. Ciò è quanto stabilito dall’art. 36 della Costituzione e, in applicazione del dettato costituzionale, l’art. 2103 del codice civile prevede il così … Leggi tutto

L’impresa che non ha effettuato la valutazione dei rischi non può stipulare contratti a termine

Pexels Fatih Yurtman 17843272

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23162 del 31/07/2023, è tornata sulla tematica della sicurezza sul posto di lavoro, ribadendo gli obblighi imposti al datore in ottica preventiva e le conseguenze riconnesse alla violazione degli stessi obblighi. Nel caso di specie, un assistente di volo, assunto con contratto a tempo determinato, riteneva che il … Leggi tutto

L’atto notarile non fa piena prova delle valutazioni personali del notaio

Pexels Mikhail Nilov 8730120

Il notaio svolge una funzione essenziale nell’ottica della sicurezza e della certezza nei rapporti giuridici, in quanto il suo atto fa piena prova dei fatti svoltisi in sua presenza, la cui infondatezza potrà essere dimostrata solo presentando una querela di falso, ossia provando che l’atto notarile è stato oggetto di contraffazione o alterazione, oppure, semplicemente, … Leggi tutto

Legittimo il licenziamento del dipendente che non segue i corsi di formazione

legittimo il licenziamento del dipendente che non segue i corsi di formazione

La normativa in materia di sicurezza sul posto di lavoro, di cui al D.Lgs. n. 81/2008, impone una lunga serie di obblighi in capo al datore, con riferimento a tematiche quali la predisposizione dei dispositivi di protezione individuale, la gestione delle emergenze, la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria. La particolare ampiezza degli obblighi … Leggi tutto

I controlli sulla casella e-mail del lavoratore

Pexels Miguel á Padriñán 1591062

La tematica dei controlli effettuati dal datore di lavoro è assistita da numerose garanzie, dato il potenziale profilarsi di ingiustificate invasioni della sfera personale del lavoratore. L’art. 4 L. n. 300/1970 prevede, infatti, che gli strumenti di controllo a distanza possono essere installati previo accordo con le rappresentanze sindacali; in mancanza di accordo, gli stessi … Leggi tutto

È discriminatoria la previsione di un requisito di altezza identico per uomini e donne

Pexels Ann H 10894941

Il principio di eguaglianza, di cui all’art. 3 della Costituzione, non solo prevede che i cittadini sono eguali davanti alla legge, ma afferma anche che cittadini che versano in condizioni diverse devono essere trattati in modo diverso; infatti, qualora si prevedessero condizioni e requisiti del tutto omogenei per tutti i cittadini, gli individui svantaggiati si … Leggi tutto

La mancata assunzione di una lavoratrice in gravidanza non sempre è discriminatoria

Pexels Amina Filkins 5427247

L’ordinamento, a partire dalle norme costituzionali, favorisce e promuove l’effettiva uguaglianza tra i cittadini, predisponendo una serie di tutele a favore dei soggetti che versino in condizioni di particolare svantaggio. Un fondamentale contributo è dato dal Codice delle pari opportunità, il quale predispone una serie di misure volte ad eliminare le discriminazioni tra uomo e … Leggi tutto

L’e-mail offensiva può costituire diffamazione

Pexels Rdne Stock Project 7821764

La comunicazione all’interno del contesto aziendale è, come noto, fondamentale ai fini della produttività e del team-working, ma può anche comportare diversi rischi, dato l’uso ormai consolidato di mezzi tecnologici di trasmissione di messaggi sia testuali che vocali a una moltitudine di persone. In linea di principio, l’art. 21 della Costituzione tutela pienamente il diritto … Leggi tutto

Assegno divorzile non riconosciuto al coniuge invalido e lavoratore

Pexels Karolina Grabowska 7876146

L’art. 5 della Legge sul divorzio elenca gli elementi che il giudice dovrà prendere in considerazione al fine, eventualmente, di imporre il pagamento di un assegno divorzile; si dovrà tener conto, in particolare: delle condizioni dei coniugi; delle ragioni della decisione di sciogliere il matrimonio; del contributo dato da ciascuno dei coniugi alla vita familiare … Leggi tutto