Imprese

I controlli sulla casella e-mail del lavoratore

Pexels miguel á padriñán 1591062

La tematica dei controlli effettuati dal datore di lavoro è assistita da numerose garanzie, dato il potenziale profilarsi di ingiustificate invasioni della sfera personale del lavoratore. L’art. 4 L. n. 300/1970 prevede, infatti, che gli strumenti di controllo a distanza possono essere installati previo accordo con le rappresentanze sindacali; in mancanza di accordo, gli stessi … Leggi tutto

Indennità per ferie non godute se il lavoratore non è invitato per tempo a fruirne

Foto per articolo 13.07.23

Con l’ordinanza n. 17643 del 20.06.2023, la Cassazione ha affermato il principio secondo il quale “La prescrizione del diritto del lavoratore all’indennità sostitutiva delle ferie e dei riposi settimanali non goduti decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro, salvo che il datore di lavoro non dimostri che il diritto alle ferie ed ai riposi settimanali … Leggi tutto

È discriminatoria la previsione di un requisito di altezza identico per uomini e donne

Pexels ann h 10894941

Il principio di eguaglianza, di cui all’art. 3 della Costituzione, non solo prevede che i cittadini sono eguali davanti alla legge, ma afferma anche che cittadini che versano in condizioni diverse devono essere trattati in modo diverso; infatti, qualora si prevedessero condizioni e requisiti del tutto omogenei per tutti i cittadini, gli individui svantaggiati si … Leggi tutto

La mancata assunzione di una lavoratrice in gravidanza non sempre è discriminatoria

Pexels amina filkins 5427247

L’ordinamento, a partire dalle norme costituzionali, favorisce e promuove l’effettiva uguaglianza tra i cittadini, predisponendo una serie di tutele a favore dei soggetti che versino in condizioni di particolare svantaggio. Un fondamentale contributo è dato dal Codice delle pari opportunità, il quale predispone una serie di misure volte ad eliminare le discriminazioni tra uomo e … Leggi tutto

Illegittima la trasformazione unilaterale del rapporto da tempo pieno a tempo parziale del dipendente in sede di reintegrazione

Foto articolo 28 06 23

La Corte di Cassazione, con sentenza 5 giugno 2023, n. 15676 ha chiarito che costituisce inadempimento all’ordine di reintegrazione nel posto di lavoro la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale disposta unilateralmente dal datore di lavoro, senza accordo del lavoratore e senza una pattuizione in forma … Leggi tutto

L’e-mail offensiva può costituire diffamazione

Pexels rdne stock project 7821764

La comunicazione all’interno del contesto aziendale è, come noto, fondamentale ai fini della produttività e del team-working, ma può anche comportare diversi rischi, dato l’uso ormai consolidato di mezzi tecnologici di trasmissione di messaggi sia testuali che vocali a una moltitudine di persone. In linea di principio, l’art. 21 della Costituzione tutela pienamente il diritto … Leggi tutto

Assenza ingiustificata dal luogo di lavoro: previsto il licenziamento se non comunicata tempestivamente

Foto per articolo 14.06.23 licenziamento per assenza

La Cassazione, con la sentenza n. 13383 del 16.05.2023, afferma che il lavoratore, qualunque sia la causa della sua assenza, è tenuto a darne comunicazione al datore in maniera tempestiva e con qualsiasi modalità. Nel caso di specie, il dipendente ha impugnato giudizialmente il licenziamento irrogatogli per assenza ingiustificata, non avendo il medesimo informato la … Leggi tutto

Non rileva per il calcolo della tredicesima mensilità il congedo parentale per assistere il figlio malato

Foto per articolo 07.06.23 congedo parentale

Con l’Ordinanza n. 24206/2020 della Cassazione è stato chiarito che, ai fini del calcolo della tredicesima mensilità, non rileva il congedo di cui la lavoratrice abbia beneficiato per assistere il figlio affetto da grave malattia. Nel caso di specie, una lavoratrice nel 2006 fruiva del congedo parentale per la necessità di assistere il figlio minore … Leggi tutto

Obbligo di repêchage include anche le posizioni disponibili in futuro.

People g369ec2f1b 1280

Il datore di lavoro, nel momento in cui effettua un licenziamento per giustificato motivo oggettivo – ad esempio, nell’ambito di una riorganizzazione aziendale – è gravato dall’obbligo di repêchage (ripescaggio): in caso di soppressione della posizione ricoperta dal lavoratore, il datore, prima di procedere con il licenziamento, deve verificare che non vi siano, nel contesto … Leggi tutto

Illegittima la rilevazione biometrica di presenza del lavoratore in mancanza di specifico consenso

Pexels susanne plank 13657523

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con Sentenza del 19 maggio 2023, n. 13873, ha dichiarato l’illegittimità del trattamento dei dati personali dei dipendenti eseguito tramite strumenti di rilevazione biometrica aventi lo scopo di controllare la presenza effettiva in servizio. Nel caso di specie, il Tribunale di Napoli accoglieva la domanda che un lavoratore aveva … Leggi tutto