Imprese

NON SONO UTILIZZABILI A FINI DISCIPLINARI LE OFFESE AL SUPERIORE CONTENUTE IN UNA CHAT AZIENDALE

Pexels Alexander Suhorucov 6457571

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25731/2021, ha stabilito che i contenuti di una chat aziendale non possono essere utilizzati a fini disciplinari, se l’azienda ha omesso di dare preventiva comunicazione dei controlli effettuati. Nel caso di specie, la Corte di Appello di Milano aveva dichiarato l’illegittimità di un licenziamento irrogato nei confronti di … Leggi tutto

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE CHE AGGREDISCE IL COLLEGA. NON VINCOLANTI LE IPOTESI DI LICENZIAMENTO TIPIZZATE NEL CCNL

Pexels Lukas 652348

Il lavoratore che aggredisce un collega è licenziabile, a prescindere da chi abbia dato inizio al diverbio fisico. La partecipazione attiva alla lite costituisce di per sé una condotta connotata da particolare gravità. Questo il principio sancito dalla Corte d’Appello di Roma nella sentenza n. 3062/2021. Nel caso in specie, un lavoratore impugnava il licenziamento … Leggi tutto

TUTELA RAFFORZATA AL MARCHIO NOTORIO AL DI LÀ DEL SEMPLICE RISCHIO DI “CONFUSIONE” TRA I PRODOTTI

Max Anderson Gmxtzer0ih8 Unsplash

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 27217/2021, ha accolto con rinvio il ricorso di una celebre casa di moda fiorentina, che aveva chiesto l’annullamento per “difetto di novità” della registrazione di due marchi da parte di una società cinese, ritenendo fossero frutto di contraffazione. In sede di merito, la Corte di Appello di Firenze … Leggi tutto

LICENZIATO IL DIPENDENTE CHE PUBBLICA POST SUI SOCIAL NETWORK MENTRE È ALLA GUIDA DI AUTOMEZZI AZIENDALI

Pexels Hassan Ouajbir 804128 (1)

Il Tribunale di Cosenza con ordinanza del 09/10/2021 ha stabilito che è legittimo il licenziamento del lavoratore che utilizzi il proprio profilo Facebook mentre è alla guida di automezzi di servizio, in quanto la condotta posta in essere viola le regole minimali di prudenza, a nulla valendo la mancata affissione del codice disciplinare in azienda. … Leggi tutto

E’ CONDOTTA ANTISINDACALE L’OMISSIONE DELLA CONSULTAZIONE E CONFRONTO CON IL SINDACATO NELLA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO COLLETTIVO

Nadine Shaabana Drzymtae Va Unsplash

Con ricorso ex art 28 dello Statuto dei Lavoratori, una organizzazione sindacale ha convenuto in giudizio una nota Società, chiedendo la rimozione degli effetti delle seguenti condotte, ritenute antisindacali: – aver omesso le procedure di consultazione e confronto previste dal CCNL aziende metalmeccaniche, nonché da specifici accordi sindacali siglati con il sindacato ricorrente; – aver … Leggi tutto

FURTO IN AZIENDA: LECITO L’UTILIZZO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO DELLA VIDEOSORVEGLIANZA E DEGLI ELEMENTI DI PROVA FORNITI DALL’INVESTIGATORE PRIVATO

Matthew Henry Fpxoowbr6ls Unsplash

La Corte di Cassazione penale con sentenza n. 3255/2021 ha ritenuto legittima l’istallazione di videocamere di sorveglianza, in assenza di accordi sindacali o autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro, nel caso in cui sia diretta a tutelare il patrimonio aziendale e non sia volta al controllo dell’ordinario svolgimento della prestazione lavorativa. Nel caso di specie, il titolare … Leggi tutto

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DELLA DIPENDENTE CHE NON SI PRESENTI AL LAVORO DOPO UN LUNGO PERIODO DI MALATTIA, RITENENDO DI DOVER ESSERE PRIMA SOTTOPOSTA A VISITA MEDICA DI IDONEITA’

National Cancer Institute Tfjw Mtww U Unsplash

Con sentenza n. 22819/2021 la Corte di Cassazione ha stabilito la legittimità di un licenziamento disciplinare irrogato ad una dipendente che era rimasta assente ingiustificata dopo un lungo periodo di malattia, ritenendo di dover essere preventivamente sottoposta a visita medica di idoneità. Sul punto, la Corte ha confermato che la visita medica prevista dall’art. 41, … Leggi tutto

NON E’ VIOLAZIONE DELLA PRIVACY L’UTILIZZO A FINI DISCIPLINARI DELLE E-MAIL INVIATE DAL DIPENDENTE

Jeremy Zero Ro38zh1cruy Unsplash

Con ordinanza n. 15161/2021, la Corte di Cassazione ha chiarito che il datore di lavoro che si avvale a fini disciplinari delle e-mail inviate dal dipendente nell’ambito di una mailing list e segnalate da un partecipante alla stessa, non commette una violazione della privacy. Nel caso di specie, un dipendente della Azienda Sanitaria Locale ASL … Leggi tutto

INFORTUNIO IN ITINERE – METTERSI ALLA GUIDA CON UNA PATENTE DIVERSA DA QUELLA RICHIESTA COMPORTA L’ESCLUSIONE DELL’INDENNIZZO INAIL

Rhys Rainbow Mccormack Ptriq9lojrm Unsplash

Il caso riguarda un lavoratore infortunatosi nel tragitto casa – lavoro, mentre era alla guida di un motociclo di cilindrata 250 c.c. con una patente non idonea alla guida del mezzo.  Il soggetto era, infatti, in possesso delle patenti B e C, che lo abilitavano alla guida di autoveicoli di massa superiore a 3,5 t … Leggi tutto

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE DEL DIPENDENTE CHE ABUSA DEI PERMESSI PREVISTI DALLA L. 104/1992

Tingey Injury Law Firm Venb0ddegze Unsplash

Dipendente sorpreso in altre attività durante i giorni di permesso concessi per assistere la madre disabile. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17102/2021, ha stabilito che è legittimo il licenziamento del dipendente che utilizza il permesso previsto ai fini dell’assistenza di un famigliare disabile, per scopi diversi e con essa incompatibili. Tale condotta integra … Leggi tutto