Imprese

Ferie non godute: quando si perde il diritto all’indennità sostitutiva?

Pexels pixabay 33622 (2)

Il diritto del lavoratore di godere di ferie annuali retribuite è irrinunciabile (art. 36 Cost.). La fruizione di un periodo di sospensione annuale della prestazione dal lavoro è funzionale ad assicurare al lavoratore il recupero delle energie psico-fisiche e, al tempo stesso, a consentirgli di dedicare maggior tempo alla vita di relazione, familiare e sociale. … Leggi tutto

La Consulta grazia il legislatore, ma lo esorta a rivedere i criteri per la quantificazione dell’indennità in caso di licenziamento illegittimo

Pexels tim douglas 6205600

La Consulta è stata chiamata nuovamente a pronunciarsi sulla costituzionalità delle norme contenute nel d.lgs. 23 del 2015, uno dei decreti di attuazione del cd. Jobs Act, che ha sostituito la disciplina dell’art.18 dello Statuto dei Lavoratori per tutti coloro che sono stati assunti a tempo indeterminato a partire dalla data di entrata in vigore … Leggi tutto

Lavoro pubblico, il diritto alla ricostruzione della carriera in caso di ritardata assunzione

Police g6ac8024ec 1920

Il dipendente pubblico che sia stato assunto tardivamente a causa di un provvedimento illegittimo della pubblica amministrazione, in via astratta, avrebbe diritto alla ricostruzione giuridica ed economica del rapporto di lavoro: la prima consiste in una retrodatazione dell’assunzione, mediante la quale il lavoratore risulterà dipendente dell’Amministrazione sin dal giorno in cui lo sarebbe stato in … Leggi tutto

La volontà del lavoratore di dimettersi può desumersi dall’assenza dal lavoro ingiustificata e protratta nel tempo

Pexels karolina grabowska 6028630

Il d.lgs. n. 22 del 2015 offre tutela ai lavoratori contro la disoccupazione involontaria, in applicazione dell’art. 38 Cost., garantendo un’indennità di disoccupazione, la Naspi, a coloro che dichiarino la propria immediata disponibilità a svolgere un’altra attività lavorativa. Tra gli eventi di disoccupazione involontaria sono incluse certamente le ipotesi di licenziamento, anche se determinato da … Leggi tutto

Licenziamento per abuso di permessi sindacali, la ripartizione dell’onere della prova

Pexels vanessa garcia 6326348

Il giudice che, a fronte di un quadro probatorio sfavorevole al lavoratore, pretenda dallo stesso la dimostrazione di aver effettivamente svolto attività sindacale durante la fruizione dei permessi, non si pone in contrasto con i principi in materia di onere della prova. La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con ordinanza n. 17287 del 27/05/2022, ha … Leggi tutto

Legittimo il licenziamento del dipendente per violazione del divieto di svolgere attività lavorativa durante il periodo di congedo familiare

Foto articolo 06.07.22

L’ordinamento giuridico consente al lavoratore di usufruire di periodi di astensione dal lavoro, affinché possa dedicarsi alla cura dei rapporti familiari, al verificarsi di importanti eventi che incidano sulla vita del lavoratore medesimo e/o su quella dei suoi familiari più stretti. La legge n. 53 del 2000, all’articolo 4, comma 2, prevede che i dipendenti … Leggi tutto

SiCUREZZA SUL POSTO DI LAVORO, AFFIDAMENTO A CONSULENTE ESTERNO ESCLUDE ELEMENTO SOGGETTIVO DELL’ILLECITO

Pexels andrea piacquadio 3769135

Come noto, ai sensi dell’art. 2087 c.c., sull’imprenditore grava l’obbligo di predisporre le misure di sicurezza necessarie al fine di tutelare l’integrità psico-fisica del lavoratore; l’omissione di tale condotta ben può produrre conseguenze particolarmente rilevanti: la sentenza in commento – Corte di Cassazione, Sezione 4 Penale, n. 22628 del 2022 – riguarda un lavoratore cui … Leggi tutto

Sul nesso di causalità tra violazione dell’obbligo di sicurezza da parte del datore e danni subiti a causa di malattia professionale

Foto articolo imprese

L’ordinamento giuridico obbliga il datore a porre in essere una serie di misure di sicurezza volte ad escludere, o quantomeno limitare, che si verifichi un danno alla persona del lavoratore. Il fulcro del sistema di protezione è costituito dall’art. 2087 c.c., che prevede un obbligo generale di sicurezza a carico del datore di lavoro, impegnandolo … Leggi tutto

Legge Fornero nuovamente colpita dalla Consulta: è irragionevole il carattere manifesto del fatto contestato

Envelopes 6134807 1920

Il tragitto seguito dall’art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori) si è dimostrato, negli ultimi anni, a dir poco travagliato: nel 2012, dunque a 42 anni dall’introduzione della norma statutaria, la legge 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. riforma Fornero) era riuscita nell’intento di colpire un caposaldo del diritto del lavoro … Leggi tutto

In tema di licenziamento quando può dirsi insussistente il fatto in presenza di una pluralità di contestazioni?

Pexels pavel danilyuk 7654578 (1)

In caso di licenziamento disciplinare intimato per una pluralità di autonomi e distinti comportamenti, di cui solo alcuni risultino accertati, la “insussistenza del fatto” quando può dirsi configurata? Sulla questione, si è pronunciata la Corte di Cassazione con ordinanza n. 14667 del 9 maggio 2022. Nel caso di specie, la dipendente di un’azienda ha impugnato … Leggi tutto