Daniele Stricagnoli

I lavoratori autonomi non posso essere discriminati sulla base dell’orientamento sessuale

Pexels canva studio 3194518

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha la funzione, tra le altre, di garantire l’uniformità dell’interpretazione del diritto comunitario: a tal fine, i giudici nazionali, qualora incappino in norme comunitarie non limpide nel loro significato, hanno facoltà o obbligo, a seconda che le loro decisioni siano appellabili o meno, di rinviare la questione alla Corte … Leggi tutto

L’inerzia del lavoratore posto illegittimamente in Cassa Integrazione

Pexels cottonbro studio 4069291

La Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, disciplinata dal D.Lgs. n. 148/2015, è un ammortizzatore sociale erogato dall’INPS in presenza di situazioni di riorganizzazione aziendale, crisi aziendale e contratto di solidarietà. Essa fa sì che, pur al cospetto di contesti di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, ai lavoratori sia garantita un’integrazione salariale per un importo pari all’80% … Leggi tutto

Nullità del riconoscimento del figlio, il valore probatorio delle dichiarazioni della madre

Pexels daria obymaha 1683975

Il figlio, così come l’autore del riconoscimento e chiunque vi abbia interesse, ha la possibilità di impugnare il riconoscimento da parte del genitore per difetto di veridicità, ai sensi dell’art. 263 del Codice civile. Peraltro, qualora ad agire sia il figlio riconosciuto, l’azione non è soggetta a prescrizione (che è di cinque anni a decorrere … Leggi tutto

Errato inquadramento del lavoratore, risarcibile il danno da perdita di chance

Pexels nataliya vaitkevich 6120220

I lavoratori subordinati, a norma dell’art. 2095 del Codice civile, “si distinguono in dirigenti, quadri, impiegati e operai”. Ferma questa distinzione fondamentale, i contratti collettivi indicano i requisiti di appartenenza a ciascuna categoria, attraverso una descrizione delle mansioni contemplate da ciascun livello inquadramentale. Naturalmente, a superiore categoria corrispondono maggiori responsabilità nonché migliore trattamento retributivo. Di … Leggi tutto

Riconosciuto il danno da deprezzamento dell’immobile in caso di inadempimento di contratto preliminare

Pexels monstera 5849583

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 34073 del 18/11/2022, ribadisce l’orientamento secondo cui, in caso di risoluzione per inadempimento di un contratto preliminare avente ad oggetto la vendita di un immobile, deve essere risarcito il danno derivante dall’impossibilità, per il promittente venditore, di vendere l’immobile durante la vigenza del medesimo contratto. A tale conclusione … Leggi tutto

Reintegrazione del lavoratore licenziato se l’azienda non dimostra l’impossibilità di ricollocarlo

Pexels pixabay 163064

L’art. 18, comma 7, Legge n. 300/1970, prima dei recenti interventi della Corte costituzionale, in caso di manifesta insussistenza del fatto alla base del licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo, attribuiva al giudice la mera facoltà di condannare il datore di lavoro alla reintegrazione del lavoratore e al pagamento di un’indennità risarcitoria. La previsione secondo … Leggi tutto

L’avvocato inadempiente non è responsabile se la causa avrebbe avuto comunque esito negativo

Pexels pavel danilyuk 8112118

L’avvocato, come qualsiasi prestatore di opera intellettuale, risponde del non esatto o del mancato adempimento delle proprie obbligazioni ai sensi dell’art. 1218 c.c., oltre a poter andare incontro a responsabilità disciplinare ai sensi delle disposizioni del codice deontologico forense. Tuttavia, affinché in capo al professionista si possa configurare una responsabilità contrattuale, è sempre necessario individuare … Leggi tutto

Successione tra CCNL, consentite le modifiche peggiorative delle condizioni del lavoratore

Pexels ono kosuki 5999876

Il CCNL costituisce una fonte esterna di regolazione del rapporto di lavoro; infatti, a norma dell’art. 2077 del codice civile, il contratto individuale stipulato tra lavoratore e datore di lavoro appartenenti a una determinata categoria deve uniformarsi al contratto collettivo riferito alla medesima categoria; di conseguenza, le clausole del contratto individuale difformi rispetto al CCNL … Leggi tutto

Viola la legge il notaio che rettifichi un atto affetto da nullità

Pexels pixabay 101539

Al notaio è attribuita la facoltà, ai sensi dell’art. 59-bis della Legge 89/1913 (Legge Notarile), di rettificare un atto pubblico o una scrittura privata autenticata contente errori od omissioni materiali. Tuttavia, se l’atto in questione presenta vizi che ne determinino la nullità, la rettifica notarile non può spingersi sino a eliminare tali vizi. È quanto … Leggi tutto

Negoziante condannato per aver adibito un commesso a mansioni usuranti

Pexels rodnae productions 4921253

Lo svolgimento del rapporto di lavoro è disciplinato in modo puntuale e oculato dalla normativa e dalla giurisprudenza di riferimento, in particolare in ottica di tutela delle condizioni psicofisiche del lavoratore. D’altronde, la Costituzione riserva una serie di articoli a versanti critici e storicamente problematici del rapporto di lavoro: tra gli altri, il tema della … Leggi tutto