Imprese

Licenziato il dipendente che, dopo un lungo periodo di malattia, attende la visita medica prima di presentarsi al lavoro

Foto articolo 26.10.22

L’obbligo di sorveglianza sanitaria costituisce una delle fondamentali misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori previste dal Testo Unico per la sicurezza sul lavoro (D.lgs. n. 81/2008). L’art. 2 del Testo Unico definisce la «sorveglianza sanitaria» come “l’ insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei … Leggi tutto

L’infezione da virus può essere riconosciuta come malattia professionale

Pexels anna shvets 3902881

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 29435 del 10 ottobre 2022, ha ribadito il proprio orientamento in merito al riconoscimento dell’infezione da virus come malattia professionale, e dunque alla possibilità di ottenere, in tali casi, un indennizzo da parte dell’INAIL. Un infermiere presso una RSA, affetto da epatite C, asseriva di aver contratto l’infezione … Leggi tutto

I limiti della tutela INAIL nel lavoro domestico-familiare

Pexels gustavo fring 3890198

Un importante riconoscimento giuridico al valore sociale ed economico rivestito dal lavoro casalingo si è avuto con l’approvazione della Legge n. 493/1999, che ha previsto l’istituzione dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici. Sono soggette all’obbligo di iscrizione all’assicurazione, presso un Fondo autonomo speciale istituito presso l’INAIL, le persone che svolgono in via esclusiva attività di … Leggi tutto

Inefficace il licenziamento per scarso rendimento se non è stato affisso il codice disciplinare

Board g1bd2d883f 1920

L’art. 7 L. 300/1970 impone all’imprenditore di affiggere, in luogo accessibile a tutti, il codice disciplinare aziendale. In esso devono essere esposte le condotte che rilevino da un punto di vista disciplinare e le relative sanzioni, di modo che il lavoratore ne sia edotto e si possa comportare di conseguenza. L’affissione del codice disciplinare assolve … Leggi tutto

Integra giusta causa di licenziamento l’(ab)uso di una singola giornata di permesso sindacale per finalità personali

Pexels ono kosuki 5999846

Lo Statuto dei Lavoratori (L. n. 300/1970), al fine di tutelare e sostenere il libero svolgimento dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro, attribuisce ai lavoratori che rivestono cariche di vertice nell’ambito delle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) o nell’ambito delle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) il diritto di astenersi dal lavoro per l’adempimento del loro fondamentale ruolo. … Leggi tutto

Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato non è caratterizzato da stabilità

Pexels anna shvets 4226220

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 26246 del 06/09/2022, ha evidenziato le ricadute della normativa vigente in materia di tutela contro il licenziamento illegittimo sul tema della prescrizione dei crediti da lavoro. La L. 92/2012 e soprattutto il D.Lgs. 23/2015, a detta dello stesso legislatore, sono normative introdotte con il fine di attribuire al … Leggi tutto

Legittimo il licenziamento del lavoratore che rifiuta il trasferimento

Foto imprese 14.09.22

La finalità primaria della legge quadro n. 104 del 1992, comunemente conosciuta come Legge 104, è quella di garantire il pieno rispetto della dignità umana e l’esercizio dei diritti di libertà e autonomia della persona diversamente abile, promuovendone la piena integrazione in ogni ambito della società. In quest’ottica, la normativa prevede una serie di misure … Leggi tutto

L’onere di provare l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato grava sul lavoratore

Pexels pressmaster 3851255

Ai sensi dell’art. 2094 del codice civile, è prestatore di lavoro subordinato “chi si obbliga, mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore”. La Corte di Cassazione ha avuto recentemente modo, mediante ordinanza n. 25508 del 30/08/2022, di individuare elementi specifici di discernimento dei … Leggi tutto

Stress da lavoro, il datore non è responsabile se l’infermità dipende da una peculiare reazione soggettiva del lavoratore

Pexels shvets production 7203955

Il lavoro è lo strumento basilare e fondamentale di partecipazione al progresso e alla tenuta della società e, in quanto tale, conferisce dignità al cittadino. Pertanto, una grossa fetta della nostra quotidianità viene generalmente occupata dal lavoro; ciò fa sì che, inevitabilmente, il proprio benessere psico-fisico dipenda, in gran parte, dalla qualità delle ore trascorse … Leggi tutto

Il lavoratore ‘mobbizzato’ ha diritto all’indennizzo INAIL

Pexels andrea piacquadio 3755761

Il giudice del lavoro del Tribunale di Teramo, con sentenza n. 89 del 22 febbraio 2022, ha condannato l’Inail a indennizzare il lavoratore per il danno alla salute psichica subito in ragione della condotta illecita tenuta dal datore di lavoro e integrante la fattispecie di mobbing. L’indennizzo per le malattie professionali cd. non tabellate, come … Leggi tutto