Imprese

LA prova del danno da superlavoro

Pexels nataliya vaitkevich 6837623

Il potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, determinando l’assoggettamento del lavoratore all’imprenditore, fa sì che su quest’ultimo ricadano precisi obblighi in materia di sicurezza. Tali obblighi non si limitano alla fornitura dei dispositivi di protezione individuale o a particolari adempimenti in materia antinfortunistica, ma hanno un campo di applicazione notevolmente ampio, in … Leggi tutto

Licenziato il lavoratore che utilizzava strumentazione aziendale per diffondere messaggi no-vax

Pexels oliver boese 4774659

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 7293 del 13/03/2023, ha confermato il licenziamento comminato all’autista di autobus che aveva diffuso messaggi anti-vaccinazione utilizzando la strumentazione aziendale. Il lavoratore in questione, in particolare, aveva digitato sul display della tabellazione del proprio autobus la scritta “VACCINATI STO C****”, per poi pubblicare una foto del display su … Leggi tutto

La disdetta del contratto di apprendistato può costituire discriminazione

Play figures g8fae94201 1920

Le disposizioni di cui al Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D.Lgs. n. 198/2006) hanno l’obiettivo di eliminare ogni discriminazione basata sul sesso, e conseguentemente assicurare la parità di trattamento in tutti i campi, compreso quello dell’occupazione. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3361 del 3 febbraio 2023, ha affrontato il caso … Leggi tutto

Le dimissioni rassegnate dalla lavoratrice madre devono essere sempre convalidate

Pexels sarah chai 7282818

Al fine di tutelare la lavoratrice durante una fase particolare della propria vita, condizionante da un punto di vista psico-fisico ed emotivo, nonché caratterizzata da un repentino mutamento di abitudini, il D.Lgs. 151/2001 (Testo unico sulla maternità e paternità) prevede una serie di disposizioni in materia di recesso. Infatti, dall’inizio del periodo di gravidanza fino … Leggi tutto

Appalti, non sempre il committente è responsabile per l’infortunio del lavoratore

Pexels pavel danilyuk 7937670

In tema di tutela della salute dei lavoratori, sull’imprenditore che, all’interno della propria azienda, affidi dei lavori a un’impresa appaltatrice, gravano diversi obblighi: in particolare, il committente dovrà verificare l’idoneità tecnica dell’impresa appaltatrice rispetto all’opera da compiere e dovrà informare l’appaltatore circa i rischi legati all’ambiente di lavoro e le misure di prevenzione e riduzione … Leggi tutto

L’obbligo vaccinale imposto agli operatori sanitari non è incostituzionale

Pexels klaus nielsen 6303590

Nel marzo del 2022 il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana aveva sollevato questione di costituzionalità dell’art. 4, commi 1 e 2, del D.L. n. 44/2021, il quale impone l’obbligo vaccinale al personale sanitario e prevede la sospensione dall’incarico in caso di mancata somministrazione del vaccino. La Corte siciliana doveva pronunciarsi sulla controversia … Leggi tutto

L’obbligo di neutralità dell’imprenditore nel conflitto tra sindacati

Pexels edmond dantès 7103051

Il contesto imprenditoriale è normalmente caratterizzato dalla compresenza di più organizzazioni sindacali, le quali, a seconda della problematica in questione, potrebbero coordinarsi, dando luogo a un classico conflitto tra azienda e rappresentanti dei lavoratori, oppure confliggere tra di loro. Le relazioni tra azienda e specifiche sigle sindacali sono disciplinate dall’art. 17 dello Statuto dei Lavoratori, … Leggi tutto

Demansionamento, il lavoratore deve fornire prova del danno subito

Pexels andrea piacquadio 3760137

Il demansionamento, ossia l’adibizione del lavoratore a mansioni appartenenti a livello professionale inferiore rispetto a quello nel quale è inquadrato, è attuabile solo in casi limite. Ai sensi dell’art. 2103 del Codice civile, il demansionamento può avvenire, infatti, qualora venga attuata una riorganizzazione aziendale che incida direttamente sulla posizione occupata dal lavoratore, che verrà dunque … Leggi tutto

Appalti, il committente è tenuto a versare i contributi fino alla loro prescrizione

Pexels anna shvets 5257306

In caso di stipulazione di un contratto di appalto, l’imprenditore committente è obbligato, in solido con l’appaltatore e gli eventuali subappaltatori, a corrispondere le retribuzioni ai lavoratori impegnati durante l’esecuzione del contratto e a versare i relativi contributi previdenziali e assistenziali. Ciò è quanto affermato all’art. 29, comma 2, D.Lgs. 276/2003, norma nella quale si … Leggi tutto

In quali casi è possibile licenziare un dirigente?

Pexels rodnae productions 7648253

Il licenziamento di un dipendente è consentito non solo quando sussiste una ragione che riguardi strettamente la persona o il comportamento del lavoratore, ma anche quando vi è un giustificato motivo oggettivo, dettato da necessità inerenti all’attività produttiva nel suo complesso. La definitiva soppressione della posizione ricoperta da un lavoratore, ad esempio, costituisce una ragione … Leggi tutto