#licenziamento

Legge Fornero nuovamente colpita dalla Consulta: è irragionevole il carattere manifesto del fatto contestato

Envelopes 6134807 1920

Il tragitto seguito dall’art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori) si è dimostrato, negli ultimi anni, a dir poco travagliato: nel 2012, dunque a 42 anni dall’introduzione della norma statutaria, la legge 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. riforma Fornero) era riuscita nell’intento di colpire un caposaldo del diritto del lavoro … Leggi tutto

In tema di licenziamento quando può dirsi insussistente il fatto in presenza di una pluralità di contestazioni?

Pexels Pavel Danilyuk 7654578 (1)

In caso di licenziamento disciplinare intimato per una pluralità di autonomi e distinti comportamenti, di cui solo alcuni risultino accertati, la “insussistenza del fatto” quando può dirsi configurata? Sulla questione, si è pronunciata la Corte di Cassazione con ordinanza n. 14667 del 9 maggio 2022. Nel caso di specie, la dipendente di un’azienda ha impugnato … Leggi tutto

È legittima la sanzione disciplinare inflitta al pubblico dipendente anche se trasmessa con ritardo

Clock G2c2be8ea7 1920

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 7642/2022, ha stabilito che la sanzione disciplinare inflitta ad un pubblico dipendente non può considerarsi illegittima solo perché il dirigente preposto ha trasmesso gli atti all’ufficio competente oltre i cinque giorni dalla notizia del fatto. Nel caso di specie, un’azienda ospedaliera aveva irrogato nei confronti di un dipendente … Leggi tutto

TUTELA REINTEGRATORIA IN CASO DI LICENZIAMENTO COLLETTIVO INTIMATO CON COMUNICAZIONE LACUNOSA SUI CRITERI DI SCELTA

Meeting G787806b5f 1920

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9800/2022, ha statuito che, nelle ipotesi di licenziamento collettivo, ove il datore non indichi all’interno della comunicazione di cui all’art. 4 comma 9 L. n. 223/1991 le modalità di applicazione dei criteri di scelta concordati con le organizzazioni sindacali, i dipendenti interessati avranno diritto alla reintegra nel posto … Leggi tutto

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE CHE SI APPROPRIA DEL MATERIALE DI PROVENIENZA AZIENDALE

Pexels Kindel Media 7054757

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2402/2022, ha ritenuto che la condotta del dipendente volta a sottrarre al datore di lavoro materiale aziendale integri la fattispecie di appropriazione del c.d. know how tale da legittimare il licenziamento del lavoratore. Nel caso di specie il dirigente di un’azienda – con funzione di responsabile degli acquisti … Leggi tutto

ILLEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE DI UN SUPERMERCATO CHE CONSUMA CIBO E BEVANDE ALCOLICHE SUL POSTO DI LAVORO

Pexels 竟傲 汤 5380920

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 35581/2021, ha statuito che spetta al giudice di merito valutare la congruità del licenziamento del dipendente, non sulla base di una valutazione astratta dell’addebito, ma tenendo conto di ogni aspetto concreto del fatto. Nel caso di specie, il dipendente di una nota catena di supermercati è stato licenziato … Leggi tutto

Legittimo il licenziamento del soggetto disabile per superamento del periodo di comporto, se il lavoratore non comunica al datore di lavoro il suo status invalidante

Pexels Anna Shvets 4226221

Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 8865/2021, richiamando precedenti giurisprudenziali, ha stabilito che non costituisce un’ipotesi di discriminazione indiretta il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto, quando il lavoratore sia stato comunque posto a svolgere mansioni compatibili con il suo stato di salute e quando questi non si sia comportato … Leggi tutto

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE CHE MOLESTA SESSUALMENTE UNA COLLEGA

Pexels Anete Lusina 5723269

Il Tribunale di Verona, con sentenza n. 317/2021, ha riconosciuto la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato al dipendente che con reiterati comportamenti fisici, verbali o non verbali abbia molestato sessualmente una collega. A tal riguardo, è sufficiente che la condotta indesiderata del molestatore abbia raggiunto il solo effetto di violare la dignità della … Leggi tutto

ILLEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE DISABILE SE IL DATORE NON DIMOSTRA L’INESISTENZA DI ALTERNATIVE RAGIONEVOLI

Workaholic Disabled Leader In Wheelchair Discussing Management Statistics

È illegittimo il licenziamento del lavoratore disabile nel caso in cui lo stesso possa essere adibito a mansioni equivalenti o, in mancanza, a mansioni inferiori. L’impossibilità di ricollocare il dipendente presso altra posizione deve essere specificamente provata dal datore di lavoro. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza del 9 marzo … Leggi tutto

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE CONDANNATO PER CONDOTTA ILLECITA EXTRALAVORATIVA

Pexels Kindel Media 7714892

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 28369/2021, ha stabilito che la condotta illecita extralavorativa, ove siano presenti caratteri di gravità, giustifica il licenziamento per giusta causa. Il lavoratore, infatti, oltre a fornire la prestazione richiesta, ha l’obbligo di evitare, al di fuori del contesto lavorativo, comportamenti tali da ledere gli interessi morali e materiali … Leggi tutto