#licenziamento

La Consulta grazia il legislatore, ma lo esorta a rivedere i criteri per la quantificazione dell’indennità in caso di licenziamento illegittimo

Pexels tim douglas 6205600

La Consulta è stata chiamata nuovamente a pronunciarsi sulla costituzionalità delle norme contenute nel d.lgs. 23 del 2015, uno dei decreti di attuazione del cd. Jobs Act, che ha sostituito la disciplina dell’art.18 dello Statuto dei Lavoratori per tutti coloro che sono stati assunti a tempo indeterminato a partire dalla data di entrata in vigore … Leggi tutto

La volontà del lavoratore di dimettersi può desumersi dall’assenza dal lavoro ingiustificata e protratta nel tempo

Pexels karolina grabowska 6028630

Il d.lgs. n. 22 del 2015 offre tutela ai lavoratori contro la disoccupazione involontaria, in applicazione dell’art. 38 Cost., garantendo un’indennità di disoccupazione, la Naspi, a coloro che dichiarino la propria immediata disponibilità a svolgere un’altra attività lavorativa. Tra gli eventi di disoccupazione involontaria sono incluse certamente le ipotesi di licenziamento, anche se determinato da … Leggi tutto

Licenziamento per abuso di permessi sindacali, la ripartizione dell’onere della prova

Pexels vanessa garcia 6326348

Il giudice che, a fronte di un quadro probatorio sfavorevole al lavoratore, pretenda dallo stesso la dimostrazione di aver effettivamente svolto attività sindacale durante la fruizione dei permessi, non si pone in contrasto con i principi in materia di onere della prova. La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con ordinanza n. 17287 del 27/05/2022, ha … Leggi tutto

Legittimo il licenziamento del dipendente per violazione del divieto di svolgere attività lavorativa durante il periodo di congedo familiare

Foto articolo 06.07.22

L’ordinamento giuridico consente al lavoratore di usufruire di periodi di astensione dal lavoro, affinché possa dedicarsi alla cura dei rapporti familiari, al verificarsi di importanti eventi che incidano sulla vita del lavoratore medesimo e/o su quella dei suoi familiari più stretti. La legge n. 53 del 2000, all’articolo 4, comma 2, prevede che i dipendenti … Leggi tutto

Legge Fornero nuovamente colpita dalla Consulta: è irragionevole il carattere manifesto del fatto contestato

Envelopes 6134807 1920

Il tragitto seguito dall’art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori) si è dimostrato, negli ultimi anni, a dir poco travagliato: nel 2012, dunque a 42 anni dall’introduzione della norma statutaria, la legge 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. riforma Fornero) era riuscita nell’intento di colpire un caposaldo del diritto del lavoro … Leggi tutto

In tema di licenziamento quando può dirsi insussistente il fatto in presenza di una pluralità di contestazioni?

Pexels pavel danilyuk 7654578 (1)

In caso di licenziamento disciplinare intimato per una pluralità di autonomi e distinti comportamenti, di cui solo alcuni risultino accertati, la “insussistenza del fatto” quando può dirsi configurata? Sulla questione, si è pronunciata la Corte di Cassazione con ordinanza n. 14667 del 9 maggio 2022. Nel caso di specie, la dipendente di un’azienda ha impugnato … Leggi tutto

È legittima la sanzione disciplinare inflitta al pubblico dipendente anche se trasmessa con ritardo

Clock g2c2be8ea7 1920

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 7642/2022, ha stabilito che la sanzione disciplinare inflitta ad un pubblico dipendente non può considerarsi illegittima solo perché il dirigente preposto ha trasmesso gli atti all’ufficio competente oltre i cinque giorni dalla notizia del fatto. Nel caso di specie, un’azienda ospedaliera aveva irrogato nei confronti di un dipendente … Leggi tutto

TUTELA REINTEGRATORIA IN CASO DI LICENZIAMENTO COLLETTIVO INTIMATO CON COMUNICAZIONE LACUNOSA SUI CRITERI DI SCELTA

Meeting g787806b5f 1920

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9800/2022, ha statuito che, nelle ipotesi di licenziamento collettivo, ove il datore non indichi all’interno della comunicazione di cui all’art. 4 comma 9 L. n. 223/1991 le modalità di applicazione dei criteri di scelta concordati con le organizzazioni sindacali, i dipendenti interessati avranno diritto alla reintegra nel posto … Leggi tutto

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE CHE SI APPROPRIA DEL MATERIALE DI PROVENIENZA AZIENDALE

Pexels kindel media 7054757

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2402/2022, ha ritenuto che la condotta del dipendente volta a sottrarre al datore di lavoro materiale aziendale integri la fattispecie di appropriazione del c.d. know how tale da legittimare il licenziamento del lavoratore. Nel caso di specie il dirigente di un’azienda – con funzione di responsabile degli acquisti … Leggi tutto

ILLEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE DI UN SUPERMERCATO CHE CONSUMA CIBO E BEVANDE ALCOLICHE SUL POSTO DI LAVORO

Pexels 竟傲 汤 5380920

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 35581/2021, ha statuito che spetta al giudice di merito valutare la congruità del licenziamento del dipendente, non sulla base di una valutazione astratta dell’addebito, ma tenendo conto di ogni aspetto concreto del fatto. Nel caso di specie, il dipendente di una nota catena di supermercati è stato licenziato … Leggi tutto